Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
ISSN 2037-4801
Salute
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83 | 84 | 85 | 86 | 87 | 88 | 89 | 90 | 91 | 92 | 93 | 94 | 95 | 96 | 97 | 98 | 99 | 100 | 101 | 102 | 103 | 104 | 105 | 106 | 107
L'Italian Resuscitation Council ha recentemente promosso un'iniziativa di divulgazione delle manovre di rianimazione cardiaca rivolta ad operatori sanitari, gente comune e studenti. Indossando il caschetto della realtà virtuale viene simulato un primo soccorso su una vittima di arresto cardiopolmonare, indicando le corrette manovre salvavita
Siamo una tra le popolazioni più longeve al mondo, con un'aspettativa di vita alla nascita in cima alle classifiche europee. Abbiamo chiesto a Giorgio Iervasi, direttore dell'Istituto di fisiologia clinica del Cnr, di delineare le cause di questa caratteristica
Recenti studi hanno rivelato che gli italiani camminano in media più di molte altre popolazioni. Anche se andrebbero educati a seguire uno stile di vita più attivo: soprattutto i più giovani come spiega Roberto Volpe, medico del Servizio prevenzione e protezione del Cnr
A determinare la complessità del nostro Dna sono state le malattie, l'isolamento geografico e le ondate migratorie, come spiega il direttore dell'Istituto di genetica molecolare del Cnr Giuseppe Biamonti. Il primo studioso ad affrontare questi temi fu il genetista Luigi Luca Cavalli Sforza, scomparso lo scorso 31 agosto
La fine delle vacanze provoca spesso malessere: il tipico stress da rientro che si manifesta con spossatezza, malinconia, mal di testa. Ne abbiamo parlato con lo psicologo e neuroscienziato Antonio Cerasa del Cnr-Ibfm
La vita nello spazio espone a continui condizionamenti mentali e fisici. Esa e Nasa selezionano i candidati alle missioni spaziali valutandone l'equilibrio psicofisico, monitorandolo poi durante tutte le fasi della spedizione. Angelo Gemignani e Francesca Mastorci dell'Istituto di fisiologia clinica del Cnr si occupano di stress estremi
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83 | 84 | 85 | 86 | 87 | 88 | 89 | 90 | 91 | 92 | 93 | 94 | 95 | 96 | 97 | 98 | 99 | 100 | 101 | 102 | 103 | 104 | 105 | 106 | 107