Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
ISSN 2037-4801
Salute
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83 | 84 | 85 | 86 | 87 | 88 | 89 | 90 | 91 | 92 | 93 | 94 | 95 | 96 | 97 | 98 | 99 | 100 | 101 | 102 | 103 | 104 | 105 | 106 | 107
Lo studio europeo Mapec-Life del programma Life+2012, Environment Policy and Governance della Commissione europea, condotto da un team di ricercatori italiani, ha analizzato le cellule della bocca di bambini di cinque città italiane, evidenziando il rischio per la salute dei piccoli legato allo smog
Giuseppe Matarese dell'Ieos-Cnr racconta la sua esperienza per ottenere i finanziamenti necessari a studiare il legame tra leptina e sclerosi multipla e quello tra il metabolismo e le malattie autoimmuni
Il premio 'Iris Klarman' 2016 della Fondazione For Women's Wellness è andato a Riccardo Gottardi, ricercatore dell'Associazione italiana Ri.Med, per il suo studio sull'influenza degli ormoni sull'osteoartrosi nelle donne in menopausa, con attenzione alla difesa della cartilagine
Sono le T e spengono la risposta immunitaria antitumorale. Il loro isolamento, compiuto da ricercatori dell'Università di Milano e dell'Istituto nazionale di genetica molecolare Romeo ed Enrica Invernizzi, contribuirà a migliorare l'efficacia delle terapie oncologiche
Sono sempre più numerosi gli studi che evidenziano il ruolo protettivo svolto da queste sostanze naturali nei confronti di molte malattie: dal diabete all'infarto, dal tumore alle infezioni batteriche. Ce ne parla Maria Pia Fuggetta, responsabile del Laboratorio di immunofarmacologia di sostanze naturali dell'Ift-Cnr
Tra i diversi modi di preparazione dei cibi quello a fiamma viva è forse il più immediato e antico. Ma cosa comporta cuocere gli alimenti ad alte temperature? Ce lo spiega Mario Malinconico, dell'Ipcb-Cnr
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83 | 84 | 85 | 86 | 87 | 88 | 89 | 90 | 91 | 92 | 93 | 94 | 95 | 96 | 97 | 98 | 99 | 100 | 101 | 102 | 103 | 104 | 105 | 106 | 107