Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
ISSN 2037-4801
Salute
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83 | 84 | 85 | 86 | 87 | 88 | 89 | 90 | 91 | 92 | 93 | 94 | 95 | 96 | 97 | 98 | 99 | 100 | 101 | 102 | 103 | 104 | 105 | 106 | 107
Scientists from the University of Bern have developed a novel substance, artificial nanoparticles made of lipids, 'liposomes' for the treatment of severe bacterial infections. The study is published in 'Nature Biotechnology'
Un convegno promosso dall’Associazione italiana pneumologi ospedalieri ha presentato i risultati di recenti indagini epidemiologiche sulla salute respiratoria della popolazione europea. Un tema che vede il Cnr fortemente impegnato attraverso l’Istituto di biomedicina e immunologia molecolare di Palermo, partner italiano della 'Global alliance against chronic respiratory diseases’
Tra gli eventi preparatori a Expo 2015, il Servizio prevenzione e protezione del Cnr ha organizzato a Milano un convegno dedicato al fisiologo statunitense che già a metà degli anni ’50 riconobbe i benefici del modello nutrizionale oggi proclamato 'patrimonio dell’umanità’
A volte essere troppo intelligenti può portare ad avere difficoltà di socializzazione. I protagonisti della sit-com 'The Big Bang Theory', in onda su Sky con grande successo, ne sono un esempio. Luca Passamonti dell'Istituto di bioimmagini e fisiologia molecolare del Cnr spiega quali possono essere le relazioni tra intelligenza e disturbi comportamentali
Rifiuti pericolosi interrati illegalmente e roghi tossici che avvelenano l'ambiente compromettendo la salute degli abitanti. È la realtà che caratterizza l’area tra Napoli e Caserta, la cosiddetta 'Terra dei fuochi'. In questa zona il tasso di mortalità tra la popolazione è alto, come anche l’incidenza di tumori e malformazioni. Fabrizio Bianchi, dell'Istituto di fisiologia clinica del Cnr, spiega cosa è stato fatto e cosa c'è da fare
I segni degli abusi non sono solo fisici e psichici, lasciano infatti tracce indelebili anche nel codice genetico. Lo rivela uno studio pubblicato su 'Molecular Psychiatry'. E oggi è possibile anche in Italia, grazie a un esame, sapere se una persona è stata vittima di violenza e maltrattamenti e da quanti anni
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83 | 84 | 85 | 86 | 87 | 88 | 89 | 90 | 91 | 92 | 93 | 94 | 95 | 96 | 97 | 98 | 99 | 100 | 101 | 102 | 103 | 104 | 105 | 106 | 107