Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
ISSN 2037-4801
Salute
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83 | 84 | 85 | 86 | 87 | 88 | 89 | 90 | 91 | 92 | 93 | 94 | 95 | 96 | 97 | 98 | 99 | 100 | 101 | 102 | 103 | 104 | 105 | 106 | 107
Uno studio su ‘Come addomesticare le staminali' mira a riparare i danni ai tessuti cardiaci, al sistema neurologico e a quello scheletrico. E a migliorare l'efficacia dei farmaci mediante l'utilizzo delle cellule degli stessi pazienti
Cinquantacinque milioni di pazienti in Europa e 2,9 in Italia. Tante sono le persone affette da questa patologia, definita dall'Oms una pandemia: nel 2025 ne saranno colpiti 333 milioni di individui tra i 20 e i 79 anni
I disturbi post-traumatici riguardano il 7-14% dei soggetti. Un'equipe di studiosi dell'università dell'Aquila e della Sapienza di Roma sta verificando questa tesi nella realtà della città abruzzese, analizzando i comportamenti di un gruppo di studenti che ha vissuto l'esperienza del 6 aprile 2009
Benché negli ultimi 30 anni in molte città si sia raggiunto un notevole miglioramento nella qualità dell'aria, il problema non è risolto: tra il 1990 e il 2002 il trasporto privato in Europa è aumentato del 17% . Le indagini epidemiologiche mostrano che a ogni incremento degli inquinanti è associato un aumento di malattie cardiorespiratorie
Nel campo delle stem cell, la nuova frontiera è rappresentata dalla terapia rigenerativa. Contro leucemie, ustioni, danni alla cornea, malattie ossee occorrono cellule adulte, capaci di specializzarsi in un determinato tessuto. Se ne è parlato al XXIII Congresso internazionale dell'ordine dei biologi
Uno studio coordinato dall'Istituto di neuroscienze del Cnr di Pisa e dall'università di Milano ha rivelato nuove prospettive farmacologiche per rallentare la degenerazione dei fotorecettori colpiti dalla malattia ereditaria, che porta alla cecità
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83 | 84 | 85 | 86 | 87 | 88 | 89 | 90 | 91 | 92 | 93 | 94 | 95 | 96 | 97 | 98 | 99 | 100 | 101 | 102 | 103 | 104 | 105 | 106 | 107