Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
ISSN 2037-4801
Informatica
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31
Tra le ultime interrogazioni e la preparazione alle prove finali, la navigazione su internet diventa spasmodica. La ricerca in rete di testi per tesine, traduzioni e approfondimenti nasconde però anche qualche trappola ed è facile prendere delle 'bufale'. Ecco allora qualche consiglio dasll'Istituto di informatica e telematica
Una norma approvata dalla XV Commissione della Regione Lazio, presieduta da Giancarlo Miele, configura un piano di interventi in linea con la strategia Europa 2020 e con l'Agenda digitale per creare una 'best practice'. Delineate alcune azioni prioritarie rivolte al pubblico, tra cui l'accessibilità alle informazioni mediante una piattaforma tecnologica, il loro riutilizzo, l'alfabetizzazione informatica e lo stimolo all'iniziativa economica nell'ambito tecnologico e dell'innovazione
di Federico Catani
Celebrato al Cnr di Roma la seconda edizione della convention degli utilizzatori di Arduino, la piattaforma open hardware per la realizzazione di prototipi robotici, nata in Italia e diffusa in tutto il mondo. Studenti, hobbysti e tecnici hanno confrontano le loro esperienze
di Claudio Barchesi
Con la realizzazione di piattaforme elettroniche per l'e-justice, i sistemi giudiziari dell'Unione subiranno una profonda evoluzione informatica, permettendo ai cittadini di intentare azioni oltre i confini nazionali in modo più semplice
Dopo la decisione della Fifa di escludere dalla seconda fase di test il sistema dell'Istituto di studi sui sistemi intelligenti per l'automazione per la rilevazione automatica del 'goal fantasma', i ricercatori si sono dichiarati disponibili a una performance del sistema via web. Obiettivo, valutarne in maniera oggettiva l'efficacia
I games elettronici sono in costante e vertiginosa crescita. Ma qual è l’impatto del loro dilagare sugli individui e sulle relazioni sociali? I ricercatori non sono pessimisti e invitano a valutarne l’uso per allenare il fisico e migliorare la nostra intelligenza e le nostre competenze
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31