Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
ISSN 2037-4801
Informatica
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31
Nel giro di poche settimane si è passati dall'utilizzo di strumentazioni low-tech, come telefoni cellulari ed e-mail, a quello di tecnologie molto più sofisticate. Tra le conseguenze, per molti lavoratori, un'aumentata apprensione. È necessario mantenere un giusto“work-life balance” tra i benefici attesi e gli svantaggi di natura psicologica e sociale derivanti dal passare molte ore in casa in perenne connessione. Ne parliamo con Luisa Errichiello, Tommasina Pianese e Antonio Tintori, autori di studi al riguardo
Dal lavoro agile alla didattica a distanza, le settimane di emergenza e isolamento hanno rivoluzionato molte modalità di lavoro e le relazioni interpersonali, specialmente a scuola e nell'università. Con alcuni esperti del Cnr abbiamo analizzato benefici e rischi di questa nuova dimensione, che in qualche misura diverrà probabilmente stabile
La didattica a distanza, in questi tempi divenuta di grande attualità, richiede metodi e abilità che non si acquisiscono dall'oggi al domani e senza una progettazione. Lo dimostra l'esperienza dell'Istituto di tecnologie didattiche del Cnr con il progetto Tris, rivolto agli studenti impossibilitati a frequentare la scuola
Ben sei dei primi dieci maggiori filantropi inclusi nella classifica “Forbes 400” appartengono al mondo dell'Information Communication Technology e di Internet, da cui hanno ricavato immensi patrimoni. Da Jeff Bezos di Amazon a Bill Gates (nella foto) di Microsoft, da Marc Zuckerberg di Facebook a Larry Ellison di Oracle, fino a Larry Page e Sergey Brin di Google
"Vita spericolata" di Vasco Rossi arrivò penultima a Sanremo. Ma il modello "maledetto" che la canzone propone riscosse un enorme successo, affascinando i ragazzi e preoccupando i genitori. Abbiamo parlato con Roberta Potente dell'Istituto di fisiologia clinica del Cnr su come sia cambiato nel frattempo il rapporto dei giovani con abusi, dipendenze e comportamenti a rischio. Che oggi passa sempre più per le nuove tecnologie
La crisi della stampa cartacea è molto grave, specialmente in Italia. La possibilità di profilare la pubblicità, adattandola ai gusti e alle abitudini dello specifico consumatore, rende gli investimenti nell'advertisement online più redditizi per aziende e privati, come spiega Anna Vaccarelli del Cnr-Iit I giornali tradizionali sono percepiti come affidabili di lettori, ma il mercato tira verso la Rete
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31