Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
ISSN 2037-4801
Informatica
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31
Dalla nascita della prima emittente radiofonica, nel 1922 a Londra, è passato quasi un secolo eppure questo mezzo di comunicazione è ancora vitale. Probabilmente grazie alle sue caratteristiche: la possibilità di fruirne ovunque, sia da fermi che in movimento, e la capacità che ha di adattarsi a dispositivi e sistemi diversi, oltre che di coinvolgere emotivamente e di stimolare la fantasia dell'ascoltatore. Ne abbiamo parlato con Andrea Filippetti del Cnr-Issirfa
Le ipotesi dello scrittore di fantascienza su un cervello globale a disposizione di tutti gli esseri umani sembrano anticipare l'Intelligenza artificiale e i big data dei nostri giorni. Una conquista ormai reale, i cui possibili sviluppi suscitano spavento in molti, ma che Fabrizio Falchi dell'Istituto di scienza e tecnologie dell'informazione ci invita a considerare senza paura
È online la piattaforma per la formazione continua in materia di protezione dei dati personali in ambito giudiziario. Elaborata nell'ambito di un progetto europeo curato per l'Italia dall'Ittig-Cnr, ha l'obiettivo di aumentare la conoscenza e rispondere alle esigenze professionali di giudici, magistrati, avvocati e personale degli uffici
Il mondo digitale celebra i trenta anni del World Wide Web, la rete creata al Cern di Ginevra dal fisico britannico Tim Berners-Lee per favorire la condivisione delle informazioni tra i ricercatori. Un'innovazione che ha cambiato le nostre vite. Ricorrono anche i cinquanta anni del primo corso di informatica in Italia, tenuto all'Università di Pisa su indicazione di Enrico Fermi
Il rilevamento di una deformazione della superficie terrestre è utile per la prevenzione del rischio e la gestione dell'emergenza sismica e vulcanica. Il Cnr-Irea, Centro di competenza del Dpc nel settore elaborazione dati radar satellitari, è l'Istituto coinvolto nella elaborazione di queste informazioni, ruolo svolto anche per il terremoto del 2009. A descrivere la tecnica di Interferometria SAR differenziale DInSAR sono il Riccardo Lanari, direttore Cnr-Irea, e il ricercatore Francesco Casu
Sono più di 10.000 i toponimi dei teatri bellici della Grande Guerra identificati grazie allo studio di testi, bollettini e documenti delle forze armate. La ricerca condotta da Paolo Plini del Cnr-Iia ha popolato e sviluppato una banca dati online che rende possibile una maggiore conoscenza degli eventi
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31