Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
ISSN 2037-4801
Informatica
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31
Grazie all'affermarsi di questa disciplina, la ricerca è in grado di offrire una disponibilità sempre più ampia di archivi testuali digitali attraverso i quali esplorare e ricostruire un determinato momento storico. Rientra in questo ambito il progetto 'Voci della Grande Guerra', finanziato dalla presidenza del Consiglio dei ministri nell'ambito del bando per la commemorazione del Centenario della Grande Guerra, in cui il Cnr è coinvolto con l'Istituto di linguistica computazionale
Il progetto presentato dalla struttura Gestione documentale del Cnr mira a realizzare una piattaforma documentale multi-tipologica sulla storia delle spedizioni italiane e delle attività scientifiche in Artico e Antartide. A partire dall'impresa di Umberto Nobile al Polo Nord
Perché per capire qualsiasi fenomeno, dalle correnti marine all'acidificazione degli oceani, c'è bisogno di una modellizzazione numerica. Come spiega Emilio Fortunato Campana, direttore del Dipartimento di ingegneria, Ict e tecnologie per l'energia e i trasporti del Cnr
Sono in molti a cercare sintomi e cure sul web, sostituendo il medico con l'autodiagnosi e con la rete. Il fenomeno, esploso con la diffusione di Internet, comporta rischi evidenti legati alle scarse competenze di chi cerca la terapia e all'attendibilità spesso dubbia delle fonti delle notizie. Ne abbiamo parlato con Fernando Ferri e Patrizia Grifoni dell'Irpps-Cnr che partecipano al progetto di alfabetizzazione medica 'Ic-Health'
Nel 30° Rapporto Eurispes presentato lo scorso 30 gennaio a Roma si parla, tra l'altro, di diffidenza e attrazione verso la Rete e dei nuovi strumenti 'smart'. Sicurezza, risparmio e salute sono i settori che maggiormente suscitano l'interesse nel nostro Paese per le opportunità offerte dal web e dalle nuove tecnologie
di Diego Vaggi
Il telegrafo senza fili ha trasformato radicalmente le modalità di comunicazione tra le persone. La rivoluzione marconiana è ancora in corso e con il 5G e le sue applicazioni apre la porta a un mondo sempre più connesso, ma anche a scenari incerti. Ne abbiamo parlato con Domenico Laforenza, direttore dell'Istituto di informatica e telematica del Cnr
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31