Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
ISSN 2037-4801
Informatica
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31
Quindicimila chilometri di fibra ottica, collegamenti con velocità a 100 Gbps, oltre 1.000 sedi connesse con più di 2,5 milioni di utenti. Questi i dati relativi alla rete Garr
Grazie a una potenza di calcolo elevatissima, permetterà alla comunità scientifica italiana di affrontare nuove sfide di ricerca sulla medicina di precisione, il cambiamento climatico, la fisica fondamentale e i nuovi materiali
Questa infrastruttura di ricerca comunitaria, coordinata dall'Isti-Cnr, è al servizio di gruppi interdisciplinari di data scientist, per creare nuove opportunità di ricerca e innovazione nelle scienze umane, sociali, economiche e nell'Ict
Era il 30 aprile di 30 anni fa quando, dal Cnuce-Cnr di Pisa, l'Italia entrava in Rete per la prima volta. Da allora molte cose sono cambiate e il web è diventato parte integrante della nostra vita
Il colosso della tecnologia, fondato da due amici con l'hobby dell'elettronica in un garage di Cupertino nel 1976, ha oggi 110 mila dipendenti. Il fatturato del 2015 è in salita del 28% e ha quasi raggiunto i 234 miliardi di dollari. I device iOS venduti (iPhone, iPad, iPod) sono più di un miliardo
L’Istituto per le tecnologie didattiche del Cnr di Genova ha realizzato una app che aiuta gli studenti con difficoltà di apprendimento in aritmetica a sviluppare competenze nel calcolo mentale di addizioni e sottrazioni. Le prime sperimentazioni hanno evidenziato la sua efficacia
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31