Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
ISSN 2037-4801
Informatica
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31
La sanità italiana vale 100 miliardi di euro, per quella elettronica sono stati investiti 800 milioni di cui 70 in Sicilia, eppure il sistema funziona a macchia di leopardo: perché? Un caso di mancata innovazione che, se fosse risolto, aiuterebbe milioni di pazienti e cittadini. Se ne è dibattuto al Cnr, a margine dell'ultimo numero della rivista 'Sociologia della comunicazione'
di Marco Ferrazzoli
Internet, nato in ambito militare su impulso del Dipartimento della difesa degli Stati Uniti, nel tempo è diventato il più grande progetto di comunicazione della storia. La rete però è anche un luogo in cui si propaganda il terrorismo e in cui difesa e sicurezza sono temi scottanti. Come dimostra il caso di Edward Snowden, l’informatico che ha reso pubblici i programmi di sorveglianza di massa della National Security Agency
Mentre nei paesi europei la banda ultralarga ha già raggiunto il 64% delle persone, in Italia siamo solo al 21%. Il Governo ha deciso ora di intervenire
di Claudio Barchesi
L’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Cnr di Roma ha contribuito a realizzare una app che permette di visitare virtualmente importanti monumenti e siti archeologici dell’Italia e del mondo, scoprendone i segreti grazie a tecnologie semantiche e di realtà aumentata
di Martina Sangiovanni
Uno studio Issia-Cnr e University of Technology di Varsavia ha svelato la possibilità di trasmettere informazione nascosta attraverso gli 'assistenti vocali’ in uso su molti telefoni cellulari. Una pratica che potrebbe aprire la strada a sofisticate strategie di occultamento di dati
L'Ittig-Cnr di Firenze è impegnato nel promuovere l’accesso on line e gratuito all’informazione giuridica, supportando - tramite le rete internazionale dei 'Legal Information Institutes’ - i paesi che ancora non offrono questa possibilità. Il tema è stato al centro di una conferenza mondiale su 'Internet law and public publicy’ organizzata lo scorso novembre a Pechino
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31