Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
ISSN 2037-4801
Informatica
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31
Con 'TagMyDay’ i cittadini di Pisa e dintorni possono comunicare in tempo reale i loro spostamenti quotidiani e fornire così informazioni utili a pianificare una mobilità intelligente della città. Al progetto, avviato dall’Isti-Cnr in collaborazione con il locale ateneo, hanno già aderito centinaia di volontari
Una recente sentenza della Corte di giustizia dell’Unione Europea impone al noto motore di ricerca di rimuovere dal suo indice le pagine che i cittadini europei ritengono violino il diritto alla privacy. Una valanga di richieste è piovuta su Mountain View
Non più solo i conosciuti .com, .net o .it: ora è possibile registrare un sito che abbia come estensione il nome di un brand, di un prodotto, di una città… Questa liberalizzazione non sembra però interessare troppo l’Italia: dal nostro Paese sono arrivate all’ente che gestisce il sistema solo 16 richieste quasi duemila
È un virus pericoloso che ruba i dati personali degli utenti internet, entrando nei computer non attraverso i programmi software, ma tramite il router–wifi. A spiegare cos’è e come combattere Heart Blud è Maurizio Aiello, dell’Istituto di elettronica e di ingegneria dell’informazione e delle telecomunicazioni e del Comitato di programma 'Secure Societies' Horizon 2020
Colmare il divario di genere nella scienza, nella tecnologia e nella ricerca è uno degli obiettivi di Microsoft Italia con 'La nuvola rosa’. Giunta alla seconda edizione, l’iniziativa ha coinvolto, in una tre giorni romana, 700 ragazze dai 17 ai 24 anni che hanno potuto seguire gratuitamente una quarantina di corsi, suddivisi in sei percorsi tematici, con il contributo di oltre 50 relatori
Un’indagine condotta tra oltre mille ricercatori, tecnologi e tecnici del Cnr ha evidenziato la ricchezza e la varietà di esperienze che possono essere messe a disposizione del mondo scolastico. Un patrimonio che puô arricchire l'offerta formativa tecnico-scientifica e favorire il trasferimento di conoscenze dalla ricerca alla società, secondo modello di 'open’
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31