Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
ISSN 2037-4801
Tecnologia
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83 | 84 | 85 | 86 | 87 | 88 | 89 | 90 | 91 | 92 | 93 | 94 | 95 | 96
Raggiungere il fronte dei ghiacciai marini artici o zone vulcaniche può essere difficoltoso o impossibile per l'uomo. Da più di vent'anni il gruppo di robotica marina del Cnr-Inm, guidato da Gabriele Bruzzone, si occupa della progettazione, sviluppo e utilizzo di veicoli autonomi capaci di raggiungere quei luoghi troppo pericolosi per noi
La Miami Scientific Italian Community riunisce in Florida (Usa) un'ampia comunità di ricercatori italiani ed enti di ricerca per la promozione dell'eccellenza delle nostre università e industrie e il trasferimento di tecnologie innovative tra Italia e Stati Uniti
Per raccogliere dati e per monitorare comportamenti e spostamenti di delfini, balene e tartarughe marine nei loro habitat i ricercatori utilizzano sofisticati dispositivi. Ci spiega il funzionamento Andrea de Lucia dell'Iamc-Cnr di Oristano
Si è svolto a Bruxelles, presso il Parlamento europeo, un convegno per sensibilizzare ricercatori, responsabili politici e industriali sull'impatto delle nuove tecnologie sulla società europea
L'Enea e l'Università di RomaTre, nell'ambito del progetto Cobra, finanziato dalla Regione Lazio, hanno sperimentato soluzioni tecnologiche per il miglioramento delle capacità sismiche degli edifici, rinforzando le pareti con un intonaco con rete in fibra di vetro. Il sistema è a basso costo e si può applicare senza evacuare i fabbricati
È conosciuto da tutti come la 'particella di Dio' per via di una fortunata e discussa scelta editoriale, ma Peter Higgs, che ne ipotizzò l'esistenza nel 1964, in realtà usava l'epiteto 'goddam' perché difficile da scovare. Di certo la particella 'vista' nel 2012, che è valsa al fisico britannico il Nobel, rappresenta una sorta di chiave di volta per capire perché la materia esiste, come spiega Corrado Spinella, direttore del Dsftm-Cnr
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83 | 84 | 85 | 86 | 87 | 88 | 89 | 90 | 91 | 92 | 93 | 94 | 95 | 96