Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
ISSN 2037-4801
Tecnologia
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83 | 84 | 85 | 86 | 87 | 88 | 89 | 90 | 91 | 92 | 93 | 94 | 95 | 96
La sempre maggiore disponibilità di dispositivi miniaturizzati in grado di misurare le forze al livello della nanoscala ha favorito un nuovo approccio allo studio dei sistemi biologici, orientato a capire la meccanica di strutture come cellule e tessuti. Il tema è stato al centro di un convegno promosso dall'Istituto di biofisica del Cnr e organizzato in collaborazione con l'Eth di Zurigo
Segnalato dalla Commissione europea come esempio di 'good practice', il progetto 'Magical', coordinato dall'Itd-Cnr di Genova, sperimenta il valore aggiunto del gioco digitale nei processi di apprendimento. Si scopre così che questo approccio stimola la creatività, il problem solving, la collaborazione e le competenze digitali
Progettata una nuova antenna che aumenta l'efficienza delle comunicazioni, riducendo le interferenze al segnale. Lo studio è pubblicato su Pnas
Le scienze fisiche sono al centro dei quattro progetti dell'Ente premiati nell'ultima tornata dei 'Consolidator Grants' dell'European research Council, presentati da ricercatori dell'Istituto nanoscienze e di Isc-Cnr. Tra gli altri riconoscimenti, due grant Horizon 2020 hanno premiato l'Ifac-Cnr di Firenze, mentre il progetto 'Persuaded' a cui partecipa l'Ifc-Cnr è stato segnalato come 'progetto del mese': aiuterà a comprendere il ruolo delle sostanze plastificanti nell'insorgere di alcune patologie
Mille chili di piombo, recuperati da una nave romana sul fondo del mare, partiti dalla Sardegna, sono arrivati ai Laboratori nazionali del Gran Sasso dell’Infn. Aiuteranno a scoprire un raro fenomeno della fisica dei neutrini e a cercare la materia oscura
Se è vero che i fenomeni sismici non sono attualmente prevedibili, è altrettanto vero che l’Italia, per la sua storia geologica, è un paese ad alto rischio terremoto. La microzonazione sismica del territorio può ridurre potenziali disastri
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83 | 84 | 85 | 86 | 87 | 88 | 89 | 90 | 91 | 92 | 93 | 94 | 95 | 96