Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
ISSN 2037-4801
Tecnologia
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83 | 84 | 85 | 86 | 87 | 88 | 89 | 90 | 91 | 92 | 93 | 94 | 95 | 96
Far scomparire un oggetto non è più impossibile grazie ai risultati di una ricerca sui metamateriali ottici, alla quale ha partecipato anche l'Ino-Cnr e che ha meritato la copertina di 'Nature Photonics'
di Elisabetta Baldanzi
Nel campus universitario di Savona è nata la prima squadra della Protezione civile dotata dei nuovi velivoli radiocomandati. Interverrà in situazioni difficili o rischiose come la ricerca di dispersi nei boschi, il soccorso di feriti, il controllo di frane ed esondazioni
Si chiama Aipoly l'applicazione di nuova generazione in grado di descrivere le immagini scattate dal cellulare messa a punto da due giovani, un italiano e un'australiana. Pensata per i non vedenti, rappresenta un prezioso strumento anche per gli ipovedenti e potrebbe portare a grandi miglioramenti visivi
L’Agenzia spaziale italiana ha messo a punto la sperimentazione di un canale di telecomunicazione grazie al quale saremo in grado di sorvegliare meglio le nostre coste. A rendere possibile il progetto è stato l’utilizzo della banda larga del satellite italo-francese Athena Fidus
I modelli, che traducono in forma numerica le equazioni con cui si rappresentano le leggi della fisica e l’evoluzione dell’atmosfera, sono approssimati e causano errori che tendono ad amplificarsi secondo la teoria 'del caos'. Ne parliamo con Andrea Buzzi e Piero Malguzzi dell’Isac-Cnr di Bologna
Ha affiancato, in oltre 40 anni, la carriera politica a quella industriale. Considerato uno dei massimi esperti di cyber-terrorismo e di tecnologie di difesa, spiega il ruolo strategico del settore Research & Development a livello globale e la necessità di incrementare la ricerca, a partire dagli investimenti privati
di Matteo Marsini
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83 | 84 | 85 | 86 | 87 | 88 | 89 | 90 | 91 | 92 | 93 | 94 | 95 | 96