Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
ISSN 2037-4801
Tecnologia
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83 | 84 | 85 | 86 | 87 | 88 | 89 | 90 | 91 | 92 | 93 | 94 | 95 | 96
Le promettenti applicazioni in micro e nano-elettronica di questo nuovo materiale bidimensionale sono oggetto dell''Advanced Grant' dell’European Research Council assegnato al direttore dell'Iccom-Cnr Maurizio Peruzzini, che indagherà la possibilità di integrarlo in composti organici e inorganici per realizzare dispositivi innovativi
Quasi due milioni di euro dall’Europa per un progetto dell’Infn per lo sviluppo di un nuovo rivelatore, in grado di determinare il tempo di passaggio di una particella in dieci millesimi di miliardesimo di secondo
Il Laboratorio di Imaging Biomarker dell’Istituto di fisiologia clinica del Cnr di Pisa è dotato di attrezzature avanzate per lo studio non invasivo ad altissima risoluzione spaziale di campioni di origine biologica e non, compresi reperti archeologici e paleontologici. Attraverso queste tecniche è stato possibile acquisire nuovi elementi sulla dinamica dell’estinzione dell’uomo di Neanderthal
di Elena Cinelli
Fibre artificiali di natura polimerica possono essere ottime conduttrici di calore se 'orientate’ in modo opportuno. È quanto rivelano le analisi morfologiche compiute dall'Istituto per i polimeri, compositi e biomateriali del Cnr di Pozzuoli. Lo studio, pubblicato su 'Materials Today Communication’, apre la strada ad applicazioni innovative
Università di Udine e Vigili del fuoco insieme per verificare la sicurezza di strutture strategiche del paese himalayano colpito dal terremoto e per proporre soluzioni per la salvaguardia di importanti monumenti della capitale Katmandu
Oggi è possibile calcolare l’ora in modo preciso come mai prima grazie agli orologi atomici, che utilizzano atomi eccitati da un laser a luce visibile o ultravioletta. Questi dispositivi saranno però presto superati da uno strumento ancora più raffinato: lo ha messo a punto un team di fisici giapponesi e perde solo un secondo in sedici miliardi di anni
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83 | 84 | 85 | 86 | 87 | 88 | 89 | 90 | 91 | 92 | 93 | 94 | 95 | 96