Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
ISSN 2037-4801
Tecnologia
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83 | 84 | 85 | 86 | 87 | 88 | 89 | 90 | 91 | 92 | 93 | 94 | 95 | 96
Le start-up Abiel e Taggalo hanno partecipato alla missione internazionale organizzata a New York dall’associazione 'Italiacamp’. Un’ottima occasione per presentarsi a una platea di investitori, venture capitalist e business angels
Analizzare l'espresso con la risonanza magnetica nucleare in alta risoluzione, una tecnica sempre più applicata allo studio di numerosi prodotti agroalimentari. Perchè? Ce lo spiega Roberto Consonni, dell’Istituto per lo studio delle macromolecole Cnr
Un accordo Asi–Infn prevede la realizzazione di apparecchiature da installare sul satellite cinese Cses (China Seismo-Electromagnetic Satellite), che andrà in orbita nel 2016 per studiare i terremoti dallo spazio. A occuparsi del progetto sarà il Tifpa (Trento Institute for Fundamental Physics and Application), un nuovo Centro che vedrà impegnato un team di ricercatori, guidati dall’astrofisica Roberto Battiston
Cnr-Ic is arranging on June 10 – 13 in Bari a workshop on the latest advances of the crystallographic methods for solving structures by both powder and single crystal diffraction data
L’ospedale S. Giovanni Calibita di Roma, all’Isola Tiberina, conduce, in collaborazione con il Cnr, ricerca nel campo delle neuroscienze. Un team di scienziati, grazie alla Magnetoencefalografia, studia in particolare i meccanismi di sincronizzazione e bilanciamento tra regioni cerebrali, elementi decisivi in alcune patologie
All’Università di Trieste è stato avviato il progetto 'LightNet’, una rete di collegamento in fibra ottica per i poli scientifici della provincia che, con la rete a banda larga di 10 Gbit, è entrata di diritto tra le dieci strutture più avanzate d’Italia
di Arianna Ligas
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83 | 84 | 85 | 86 | 87 | 88 | 89 | 90 | 91 | 92 | 93 | 94 | 95 | 96