Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
ISSN 2037-4801
Tecnologia
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83 | 84 | 85 | 86 | 87 | 88 | 89 | 90 | 91 | 92 | 93 | 94 | 95 | 96
L'impatto devastante dei detriti spaziali innesca la trama del film del regista messicano Alfonso Cuarón, in corsa per dieci statuette agli Academy Award del 2 marzo. Valerio Rossi Albertini, fisico del Cnr, commenta la pellicola rispondendo alle critiche mosse da alcuni scienziati
'Her’, film premiato dalla critica, catapulta in una realtà futura in cui la vita degli esseri umani, ormai completamente incapaci di comunicare tra loro, è strettamente legata a macchine in grado di suscitare emozioni e sentimenti. Ne parliamo con Gianmarco Veruggio, ricercatore dell’Ieiit-Cnr e presidente della Scuola di robotica
Due ricercatrici dell’Istituto dei sistemi complessi del Cnr di Roma hanno partecipato a uno studio che predice la possibilità di generare una nuova forza tra particelle colloidali in sospensione. Lo studio, pubblicato su 'Nature Communications’, apre nuove prospettive nel campo della materia soffice
Nella ricorrenza della nascita dello scienziato pisano scoperta la ragione per cui un oggetto sembra più grande quando è bianco su fondo nero
L’Istituto per i sistemi intelligenti e l’automazione del Cnr partecipa a un progetto europeo di robotica marina finalizzato alla realizzazione di un sistema che contribuirà a rendere più sicure immersioni e attività subacquee
Researchers from the Max Planck Institute are among the astronomers who have now released the first surface map of such a celestial body. The results are published in 'Nature' and in 'Astrophysical Journal Letters'
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83 | 84 | 85 | 86 | 87 | 88 | 89 | 90 | 91 | 92 | 93 | 94 | 95 | 96