Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
ISSN 2037-4801
Tecnologia
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83 | 84 | 85 | 86 | 87 | 88 | 89 | 90 | 91 | 92 | 93 | 94 | 95 | 96
Andrea Crespi, ventinovenne assegnista di ricerca dell’Istituto di fotonica e nanotecnologie del Cnr, ha realizzato con il suo gruppo circuiti ottici, ottenendo il premio nel settore 'Scienze fisiche e tecnologie della materia’. Tra le applicazioni, dispositivi per i computer quantistici. Appassionato di fisica, nel tempo libero il ricercatore suona in un coro
Ricercatore dell'Istituto nanoscienze del Cnr di Lecce, è il responsabile di un gruppo di ricerca tra i più all'avanguardia nel settore delle nanotecnologie. Conosciamo meglio la sua storia, tra professione e vita privata, con il video che lo vede protagonista nella rubrica "Un giorno da ricercatore"
Il lander della missione ExoMars 2016 porterà un nome italiano: quello dell’astronomo Giovanni V. Schiaparelli che, con il telescopio ancora conservato all’Osservatorio astronomico di Brera, tracciò le prime mappe del pianeta rosso, dando vita alla moderna planetologia
Il progetto 'Thermovacuum’ ideato dai ricercatori dell'Ivalsa del Cnr di San Michele all’Adige è stato giudicato strategico dall’Europa per l’alto contributo che può rendere all’ambiente e al sistema economico. Il materiale trattato con questo metodo acquista particolari doti estetiche e di durabilità
di Maria Giovanna Franch
La missione Planck dell’European Space Agency, alla quale l’Italia ha contribuito con il supporto economico dell’Agenzia spaziale italiana per la costruzione del satellite e con l’attività di ricerca dell’Istituto nazionale di astrofisica, dopo quattro anni è terminata con successo. Lascia una quantità di materiale senza precedenti per la conoscenza dell’universo
di Gianluca Viscogliosi
Forse non tutti sanno che l’'era spaziale italiana’ è nata nel Cnr, alla fine degli anni Cinquanta, grazie alla lungimiranza di due protagonisti indiscussi: Edoardo Amaldi e Luigi Broglio. Il nostro fu il terzo paese al mondo ad affermarsi nel settore, di cui Dario De Santis e Miriam Focaccia sottolineano l'importanza industriale ed economica
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83 | 84 | 85 | 86 | 87 | 88 | 89 | 90 | 91 | 92 | 93 | 94 | 95 | 96