Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
ISSN 2037-4801
Tecnologia
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83 | 84 | 85 | 86 | 87 | 88 | 89 | 90 | 91 | 92 | 93 | 94 | 95 | 96
Ricercatori dell'Istituto per l'energetica e le interfasi hanno fornito nuove indicazioni sulla frattura dei materiali: a grande scala, diventano via via più fragili, tendendo a rompersi in maniera improvvisa. Lo studio, svolto in collaborazione con l'Università di Cornell, spiega anche perché materiali biologici come ossa e conchiglie sono tra i più resistenti in natura
Nella 'vasca navale' del Cnr, l'imbarcazione è stata sottoposta a numerosi test per misurarne e migliorarne le prestazioni. Si usano infrastrutture da record e complesse simulazioni numeriche, spiega il team del Cnr che ha eseguito le prove sperimentali
di Andrea Mancini
Ha immortalato il 'decollo' dell'idrovolante Idintos nel bacino dell'Insean-Cnr Massimo Guerra, autore dell'immagine vincitrice per la sezione 'Materia ed energia'
Physicists from the University of Innsbruck (Austria), in collaboration with colleagues from the University of Trento and the National Research Council of Italy, have now proven the propagation of such a temperature wave in a quantum gas. The team has published its historic findings in the journal 'Nature'.
È l'araba fenice della fisica moderna: da quando è stata annunciata, 23 anni fa, molti hanno creduto di scorgerla. Ma finora nessuno ha fornito la ricetta che permetta di ripetere a qualunque ricercatore gli straordinari risultati dichiarati
An international team of physicists at Cern has showed a fundamental property of the rarest element on Earth, astatine. The discovery, published in 'Nature Communications', could help chemists to develop applications for the element in radiotherapy
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83 | 84 | 85 | 86 | 87 | 88 | 89 | 90 | 91 | 92 | 93 | 94 | 95 | 96