Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
ISSN 2037-4801
Tecnologia
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83 | 84 | 85 | 86 | 87 | 88 | 89 | 90 | 91 | 92 | 93 | 94 | 95 | 96
Reti di sensori wireless disponibili su tablet e piattaforme informatiche per rendere accessibili e fruibili beni cultuali minori, pianificare interventi e gestire emergenze in tempo reale. È quanto hanno messo a punto ricercatori dell'Università Sapienza con il progetto Cova (Crowd funding for conserving and valorizing minor monuments)
Dalla California, Bruce Davidson è arrivato all'Istituto officina dei materiali del Cnr di Trieste, dove ha ottenuto importanti risultati. Tra i suoi obiettivi, creare artificialmente materiali che non esistono in natura
Zeineb Aturki arriva in Italia negli anni '80 e si laurea a Roma in chimica industriale. Oggi lavora nell'Istituto di metodologie chimiche del Cnr e si occupa di tecniche analitiche di separazione miniaturizzate cromatografiche ed elettroforetiche, metodologie che trovano applicazioni in vari campi: dal farmaceutico al biomedico, fino all'agroalimentare
Il riconoscimento alla carriera è andato ad Amalia Ercoli Finzi per la lunga esperienza nell'esplorazione dello spazio e la capacità di comunicare in modo semplice temi complessi. Quello per ricercatori-comunicatori under 40 a Silvia Giordani, per il consenso internazionale, l'ampia pubblicistica scientifica e l'attività di divulgazione fra i giovani
L'Istituto di scienza e tecnologia dei materiali ceramici del Cnr di Faenza ha stretto un accordo di collaborazione con il Consorzio per la scuola mosaicisti del Friuli. Obiettivi: collaborare allo sviluppo di tecnologie di conservazione e restauro, sperimentare nuovi materiali e tecniche e avviare iniziative di formazione avanzata
Non lasciare le luci accese, sostituire le lampadine con quelle a led e fluorescenti, spegnere i dispositivi in stand-by di apparecchi quali tv e stereo, preferire il riscaldamento centralizzato montando sul radiatore i contabilizzatori di calore sono solo alcuni dei modi per ridurre gli sprechi domestici. Li illustra Italo Meroni dell'Itc-Cnr
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83 | 84 | 85 | 86 | 87 | 88 | 89 | 90 | 91 | 92 | 93 | 94 | 95 | 96