Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
ISSN 2037-4801
Tecnologia
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83 | 84 | 85 | 86 | 87 | 88 | 89 | 90 | 91 | 92 | 93 | 94 | 95 | 96
Edited by Francesca Pozzi and Donatella Persico, researchers at Cnr-Itd, and published by the Igi Global, the volume copes with the peculiarities of online collaborative learning processes, reviewing issues from both a theoretical and practical viewpoint
L'Istituto di chimica e tecnologia dei polimeri del Cnr di Pozzuoli è capofila di un network di ricerca europeo che riunisce comunità scientifica e azienda dell'imballaggio alimentare, tessile e delle membrane. Obiettivo, prefigurare applicazioni innovative di materiali polimerici ‘nano'. I risultati in un workshop internazionale in programma a marzo
Promossa dall'Istituto di struttura della materia del Cnr, è una struttura scientifica destinata a valorizzare la ricerca italiana in un settore in evoluzione dal punto di vista della conoscenze e delle applicazioni
Nasce alla Scuola Sant'Anna di Pisa un arto robotico in grado di riprodurre quasi tutte le funzionalità dell'arto naturale. Si chiama SmartHand, pesa 350 grammi e potrebbe essere una soluzione low-cost
Alvim è in grado di stimare in tempo reale l'entità del rivestimento batterico all'interno di tubature o su componenti industriali, permettendo di eseguire i trattamenti chimici di pulizia e solo quando è necessario E in futuro potrebbe individuare gli scarichi illeciti
An innovative imaging technology performed at Esrf - the joint research centre in which Cnr is a main partner - sheds new light on the evolution of snakes, explaining why they have lost their legs. The results have just been published in the Journal of vertebrate paleontology
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83 | 84 | 85 | 86 | 87 | 88 | 89 | 90 | 91 | 92 | 93 | 94 | 95 | 96