Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
ISSN 2037-4801
Tecnologia
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83 | 84 | 85 | 86 | 87 | 88 | 89 | 90 | 91 | 92 | 93 | 94 | 95 | 96
Sottoporre cellule umane a condizioni di microgravità per arrivare a comprendere le disfunzioni cardiocircolatorie che possono interessare gli astronauti impegnati in prolungate missioni spaziali. E' quanto si prefigge l'esperimento, messo a punto da ricercatori Instm-Cnr
In occasione di 'Abcd', il salone dell'educazione in programma alla Fiera di Genova dal 17 al 19 novembre, l'Istituto per le tecnologie didattiche del Cnr organizza, in collaborazione con l'Ufficio scolastico regionale ligure, un ciclo di incontri sulle tecnologie dell'informazione e della comunicazione. Destinatari, insegnanti e formatori
Il VisLab dell'Università di Parma - uno dei laboratori di punta nello sviluppo di sistemi di assistenza alla guida e di guida autonoma - ha messo a punto una tecnologia che, installata su quattro veicoli elettrici, ha permesso la prima spedizione intercontinentale della storia: percorrere 15.000 km, fino a Shangai, senza conducente
Andrea Esuli, researcher at Isti-Cnr, has been chosen by the European research consortium for informatics and mathematics (Ercim) as the winner of the 2010 Cor Baayen Award
Il dipartimento Energia e trasporti del Cnr partecipa a un progetto di ricerca spaziale per lo sviluppo di tecnologie per l'esplorazione umana della Luna e di Marte. Esperimenti sono stati eseguiti con successo a Bordeaux, nell'ambito della 53esima campagna di voli parabolici che consentono di operare in condizioni di microgravità
Appassiona i ricercatori per le sue specialissime proprietà, ha portato al recente Nobel per la Fisica, è estremamente versatile. Il materiale più sottile presente in natura è tra i temi di punta delle ricerche dell'Istituto nanoscienze del Cnr
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83 | 84 | 85 | 86 | 87 | 88 | 89 | 90 | 91 | 92 | 93 | 94 | 95 | 96