Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
ISSN 2037-4801
Tecnologia
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83 | 84 | 85 | 86 | 87 | 88 | 89 | 90 | 91 | 92 | 93 | 94 | 95 | 96
La sonda interplanetaria Rosetta, da sei anni in orbita per comprendere i misteri del sistema solare, ha effettuato un'altra tappa chiave: il sorvolo ravvicinato dell'asteroide. A bordo, strumentazioni ottiche progettate e realizzate dal laboratorio Luxor del Cnr e dall'università di Padova
Rilevazioni Sar ottenute grazie ai dati del sistema satellitare italiano Cosmo-SkyMed e frutto della collaborazione tra Protezione civile, Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell'ambiente del Cnr e Agenzia spaziale italiana, hanno consentito di evidenziare ingenti deformazioni del suolo nella zona costiera conseguenti al terremoto del gennaio 2010
Comincia l'avventura di Ams (Alpha magnetic spectrometer), il nuovo apparecchio sperimentale della Nasa, realizzato in collaborazione con l'Agenzia spaziale italiana e l'Istituto nazionale di fisica nucleare (Infn). Nel febbraio 2011, sarà lanciato nello spazio con l'ultimo volo dello Shuttle, in compagnia dell'astronauta italiano Roberto Vittori
In seguito alla rilevazione di un elevato rischio idrogeologico e sismico nell'area del paesino calabrese, è stata disposta la rilocalizzazione dell'intero centro abitato in una zona più sicura. Gli studi, disposti dal dipartimento della Protezione civile, hanno coinvolto anche l'Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica del Cnr
E' di ricercatori dell'Istituto Nano del Cnr - la nuova realtà che riunisce tre strutture dell'ex Istituto nazionale di fisica della materia attive nel campo delle nanoscienze - la messa a punto di un'innovativa tecnica laser per controllare elettroni intrappolati in un nanocristallo semiconduttore
Ricercatori dell'Isc-Cnr hanno usato i mattoncini Lego per esperimenti di ottica. Lo scopo? Dimostrare che giocando si possono insegnare ai giovani tecnologie complesse, e persino spiegare la visione in 3D
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83 | 84 | 85 | 86 | 87 | 88 | 89 | 90 | 91 | 92 | 93 | 94 | 95 | 96