Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video

CNR: Almanacco della Scienza


ISSN 2037-4801

Archivio Tematico

Agroalimentare

 | 1  | 2  | 3  | 4  | 5  | 6  | 7  | 8  | 9  | 10  | 11  | 12  | 13  | 14  | 15  | 16  | 17  | 18  | 19  | 20  | 21  | 22  | 2324  | 25  | 26  | 27  | 28  | 29  | 30  | 31  | 32  | 33  | 34  | 35  | 36  | 37  | 38  | 39

Quando le favole non aiutano a stare in forma

Se Hansel e Gretel cercavano di non ingrassare per evitare di essere mangiati dalla strega, non fanno altrettanto i bambini italiani: il 22,9% è in sovrappeso e l'11,1% obeso. E se nella provincia autonoma di Bolzano i bimbi con i chili di troppo sono il 15%, in Campania toccano il 48%


pubblicato in: Focus nell'Almanacco N° 11 20 GIU 2012

Una mela al giorno... può essere pericolosa

Consumare vegetali crudi può sporadicamente causare tossinfezioni alimentari determinate dalla presenza di microrganismi patogeni, come spiega Federico Baruzzi dell'Ispa-Cnr


pubblicato in: Focus nell'Almanacco N° 11 20 GIU 2012

Sequenziato il Dna del pomodoro

Al risultato hanno contribuito anche due strutture Cnr, l'Istituto di tecnologie biomediche e l'Istituto di genetica vegetale. Lo studio, pubblicato con la copertina su 'Nature', può aiutare a realizzare incroci 'mirati' di piante per ottenere prodotti di elevata qualità attraverso le tradizionali tecniche di riproduzione e selezione


pubblicato in: Vita CNR nell'Almanacco N° 10 6 GIU 2012

Mangiare bene per studiare meglio

Durante il  periodo di preparazione e il giorno degli esami, la dieta deve essere bilanciata, con pasti non troppo abbondanti, frequenti e digeribili. È quanto consiglia l'esperto dell'Isa-Cnr


pubblicato in: Focus nell'Almanacco N° 8 9 mag 2012

'Verdiano', nato per conquistare gli islamici

Brevettato dall'Università di Parma e prodotto dal caseificio Pongennaro Sac di Soragna è il primo formaggio a utilizzare caglio vegetale. Potrà essere esportato anche nei paesi che per ragioni etiche e religiose non accettano i prodotti, come il grana tradizionale, realizzati con quello ottenuto dallo stomaco del vitello lattante


pubblicato in: L'altra ricerca nell'Almanacco N° 7 18 apr 2012

Basta un poco di zucchero

La valutazione del consumo di carboidrati semplici e complessi è cambiata, bisogna distinguere per tipo di alimenti e cottura, differenziare tra glicemia e calorie e fare attenzione ai dolcificanti light. Gianvincenzo Barba dell'Isa-Cnr illustra le principali indicazioni


pubblicato in: Focus nell'Almanacco N° 7 18 apr 2012

 | 1  | 2  | 3  | 4  | 5  | 6  | 7  | 8  | 9  | 10  | 11  | 12  | 13  | 14  | 15  | 16  | 17  | 18  | 19  | 20  | 21  | 22  | 2324  | 25  | 26  | 27  | 28  | 29  | 30  | 31  | 32  | 33  | 34  | 35  | 36  | 37  | 38  | 39