Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video

CNR: Almanacco della Scienza


ISSN 2037-4801

Archivio Tematico

Agroalimentare

 | 1  | 2  | 3  | 4  | 5  | 6  | 7  | 8  | 9  | 10  | 11  | 12  | 13  | 14  | 15  | 16  | 17  | 18  | 19  | 20  | 21  | 22  | 23  | 24  | 2526  | 27  | 28  | 29  | 30  | 31  | 32  | 33  | 34  | 35  | 36  | 37  | 38  | 39

Città più sostenibili se il verde è 'selvatico'

Una manutenzione ridotta per le zone verdi delle città e una maggiore sintonia con il paesaggio circostante. È quanto promette 'Fiora', un progetto nato all'Università di Bologna con l'obiettivo di recuperare le piante locali e, dopo la coltivazione in vivaio, utilizzarle per l'arredo urbano


pubblicato in: L'altra ricerca nell'Almanacco N° 4 29 feb 2012

L'appetito vien mangiando

Secondo Roberto Volpe del Servizio prevenzione e protezione del Cnr, il celebre proverbio ha una sua veridicità. Ma l'attrattiva esercitata dai cibi può indurre dipendenze simili a quelle delle droghe


pubblicato in: Focus nell'Almanacco N° 4 29 feb 2012

Sicilia, siamo alla frutta (e verdura)

I ricercatori dell'Istituto dei processi chimico fisici del Cnr di Messina hanno realizzato celle solari 'fotoelettrochimiche' grazie ai pigmenti naturali di arance rosse, more, melanzane, fichi d'india, uva. Che promettono di diventare un'alternativa alle celle al silicio degli impainti fotovoltaici tradizionali


pubblicato in: Focus nell'Almanacco N° 3 15 feb 2012

Dagli ortaggi ai probiotici (passando per le buste)  

Tre Istituti del Cnr sono attivi in questo settore: l'Icb e l'Ictp, hanno concentrato i loro studi sul pomodoro e l'Ispa sul carciofo. Con risultati interessanti per l'industria


pubblicato in: Focus nell'Almanacco N° 2 1 feb 2012

L'Ue dichiara guerra agli sprechi a tavola

Last Minute Market, spin off dell'Università di Bologna, ha promosso un progetto che combatte lo sperpero degli alimenti. Solo nel nostro Paese viene gettata nella spazzatura una quantità di cibo in grado di sfamare l'intera popolazione spagnola. Con una perdita per famiglia di 1.693 euro l'anno


pubblicato in: L'altra ricerca nell'Almanacco N° 2 1 feb 2012

Funghi antinarcos

L'Istituto di scienze delle produzioni alimentari del Cnr è coinvolto in uno studio della National Academy of Sciences finalizzato a vagliare l'impiego di specifici microorganismi patogeni per controllare la produzione di piante da droga


pubblicato in: Vita CNR nell'Almanacco N° 2 1 feb 2012

 | 1  | 2  | 3  | 4  | 5  | 6  | 7  | 8  | 9  | 10  | 11  | 12  | 13  | 14  | 15  | 16  | 17  | 18  | 19  | 20  | 21  | 22  | 23  | 24  | 2526  | 27  | 28  | 29  | 30  | 31  | 32  | 33  | 34  | 35  | 36  | 37  | 38  | 39