Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video

CNR: Almanacco della Scienza


ISSN 2037-4801

Archivio Tematico

Agroalimentare

 | 1  | 2  | 3  | 4  | 5  | 6  | 7  | 8  | 9  | 10  | 11  | 12  | 13  | 14  | 15  | 16  | 17  | 18  | 19  | 20  | 21  | 22  | 23  | 24  | 25  | 26  | 27  | 28  | 2930  | 31  | 32  | 33  | 34  | 35  | 36  | 37  | 38  | 39

Dagli Usa a scuola di dieta mediterranea

Ad Avellino, fino al 21 maggio, studenti statunitensi a confronto con il modello alimentare ‘per eccellenza' nell'ambito di un corso coordinato dall'Istituto di scienze dell'alimentazione del Cnr. Per scoprire gli importanti effetti benefici della nostra dieta sulla prevenzione di malattie cardiovascolari e tumori


pubblicato in: Vita CNR nell'Almanacco N° 9 18 mag 2011

Il Cnr a Euroflora 2011

Alla decima edizione della manifestazione florovivaistica italiana presente per la prima volta anche il nostro Ente, con ricerche sulla tutela del patrimonio vegetale e della sua biodiversità


pubblicato in: Vita CNR nell'Almanacco N° 8 4 mag 2011

Dal genoma al profumo

I tartufi, già conosciuti e apprezzati dagli antichi Greci e Romani, furono definiti i ‘diamanti della cucina'. Oggi se ne scopre il valore anche nella ricerca genetica e biotecnologica


pubblicato in: Focus nell'Almanacco N° 7 20 apr 2011

Dal monastero all'Imamoter-Cnr

Sui terreni dell'antica Abbazia di Vezzolano, il Cnr rinnova con sofisticati mezzi agricoli e con la ricerca sulle piante officinali e sulle varietà da frutto antiche il lavoro dei campi dei monaci benedettini


pubblicato in: Focus nell'Almanacco N° 7 20 apr 2011

Igiene o sapore, questo è il problema

Talvolta i trattamenti che preservano l'igiene dei prodotti alimentari li priva di parte delle caratteristiche organolettiche più pregiate. Uno studio del Cnr aiuta a preservare la sicurezza dei formaggi mantenendo inalterato il loro sapore


pubblicato in: Focus nell'Almanacco N° 7 20 apr 2011

Il 'nero' ha bisogno dell'anima gemella

Affinché si formi il corpo fruttifero di questo tartufo è necessaria la fecondazione tra miceli di polarità sessuali opposte. La scoperta consente di predisporre tartufaie naturali e coltivate introducendo piantine inoculate con ceppi portatori della sessualità assente


pubblicato in: Focus nell'Almanacco N° 7 20 apr 2011

 | 1  | 2  | 3  | 4  | 5  | 6  | 7  | 8  | 9  | 10  | 11  | 12  | 13  | 14  | 15  | 16  | 17  | 18  | 19  | 20  | 21  | 22  | 23  | 24  | 25  | 26  | 27  | 28  | 2930  | 31  | 32  | 33  | 34  | 35  | 36  | 37  | 38  | 39