Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
ISSN 2037-4801
Agroalimentare
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39
Trascurato nell'ultimo secolo fin quasi all'abbandono, oggi questo vitigno si ripropone nuovamente all'attenzione di viticoltori e consumatori per la sua intensa aromaticità. Dopo che una serie di ricerche ne hanno delineato la storia ed evidenziato il valore agronomico ed enologico
L'ha messa a punto l'Ipcf-Cnr per evitare contraffazioni. Uno strumento utile e semplice a tutela di produttori e consumatori
Un rapporto della Laogai Research Foundation (Lrf) sulle importazioni dalla Cina di prodotti ottenuti nei campi di lavoro forzato, presentato a Roma presso la sede della Coldiretti
A fornire queste preziose sostanze sono i frutti e i vegetali primaverili: piselli, fave, zucchine, ma anche ciliegie e fragole
La consapevolezza che l'acqua è una risorsa non rinnovabile accentua la competitività tra i comparti agricolo, civile e industriale. La rete di distribuzione lamenta perdita fino al 40%. Intanto c'è chi studia sistemi per rendere più efficiente la gestione irrigua, utilizzare acque non convenzionali e favorire l'uso sostenibile di acque di scarsa qualità
L'organismo ha bisogno di una corretta alimentazione, adeguata alle differenti fasi della vita e in grado di rispondere alle reali necessità di ogni individuo
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39