Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video

CNR: Almanacco della Scienza


ISSN 2037-4801

Archivio Tematico

Agroalimentare

 | 1  | 2  | 3  | 4  | 5  | 6  | 7  | 8  | 9  | 10  | 11  | 12  | 13  | 14  | 15  | 16  | 17  | 18  | 19  | 20  | 21  | 22  | 23  | 24  | 25  | 26  | 27  | 28  | 29  | 30  | 3132  | 33  | 34  | 35  | 36  | 37  | 38  | 39

Vini di qualità grazie al monitoraggio wireless

Messe a punto dall'Istituto di biometeorologia del Cnr di Firenze tecniche di mappatura dei vigneti per una viticoltura di precisione


pubblicato in: Vita CNR nell'Almanacco N° 3 16 feb 2011

A tavola con giudizio

La Vigilia, la Natività, il Capodanno, l'Epifania diventano spesso occasioni per pantagrueliche mangiate che attentano al nostro benessere. Un esperto dell'Isa-Cnr suggerisce come evitare gli eccessi senza rinunciare al gusto


pubblicato in: Focus nell'Almanacco N° 16 15 dic 2010

Biodiversity in agroecosystems  

Coordinated by Imati-Cnr, the workshop brings together scientists from different fields to provide an overview of several aspects of the problem of biodiversity destruction and conservation in agroecosystems

 


pubblicato in: International info nell'Almanacco N° 16 15 dic 2010

Italia, paese di spreconi

In Italia, 20 milioni di tonnellate di alimenti finiscono nella spazzatura. Una quantità di cibo che basterebbe a sfamare 45 milioni di persone: i tre quarti della popolazione italiana. E' quanto emerge da uno studio di Last Minute Market, condotto dalla facoltà di Agraria dell'università di Bologna


pubblicato in: L'altra ricerca nell'Almanacco N° 13 27 ott 2010

Groundwater resources:  Indo-Italian workshop  

Organized jointly by Cnr-Institute of environmental geology and geoengineering (Igag), the Italian embassy, New Delhi and the National environmental engineering research institute (Neeri), Nagpur


pubblicato in: International info nell'Almanacco N° 12 13 ott 2010 - 26 ott 26

I funghi, signori delle camelie

All'Ipp-Cnr si studiano tecniche di floricultura alternative. Allo studio alcune specie fungine che, in simbiosi, migliorano la crescita e la resistenza delle piante e riducono l'uso dei fitofarmaci e dei fertilizzanti chimici 


pubblicato in: Focus nell'Almanacco N° 12 13 ott 2010 - 26 ott 26

 | 1  | 2  | 3  | 4  | 5  | 6  | 7  | 8  | 9  | 10  | 11  | 12  | 13  | 14  | 15  | 16  | 17  | 18  | 19  | 20  | 21  | 22  | 23  | 24  | 25  | 26  | 27  | 28  | 29  | 30  | 3132  | 33  | 34  | 35  | 36  | 37  | 38  | 39