Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
ISSN 2037-4801
Agroalimentare
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39
Il Consorzio di garanzia dell'olio extra vergine di oliva di qualità chiede un riconoscimento e un disciplinare per il prodotto d'eccellenza, oggi penalizzato dal ribasso dei prezzi internazionali
Agrumi e vegetali non solo da mangiare, ma utili per produrre energia: in pellet, come combustibile per riscaldamento, o mediante celle solari che ‘imitano' la fotosintesi clorofilliana
Sarà l'Istituto di virologia vegetale del Cnr a organizzare l'edizione 2010 del congresso Embo (European molecular biology organization), una delle maggiori organizzazioni europee di ricerca in campo biologico. Tema dell'evento, i progressi della ricerca nel campo della virologia vegetale
Nel parco di San Rossore verrà condotto uno studio, unico in Europa, per valutare i possibili effetti delle coltivazioni transgeniche. Vi partecipano l'Istituto di genetica vegetale (Igv-Cnr) e i ricercatori Cnr di Ibimet e Ise, oltre a università di Firenze e Regione Toscana
Dal riconoscimento europeo del marchio Igp a quello di ‘functional food', le specie tipiche della Campania di questo prodotto con ottime proprietà nutrizionali diventano una risorsa: per la salute e per l'economia regionale. In questa valorizzazione, l'innovazione è essenziale
In un volume curato dall'Ispra si esamina la biodiversità ex situ delle specie vegetali del nostro Paese. Sette gli Istituti Cnr che hanno collaborato alla sua realizzazione. La pubblicazione sarà disponibile a maggio
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39