Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video

CNR: Almanacco della Scienza


ISSN 2037-4801

Archivio Tematico

Agroalimentare

 | 1  | 2  | 3  | 4  | 56  | 7  | 8  | 9  | 10  | 11  | 12  | 13  | 14  | 15  | 16  | 17  | 18  | 19  | 20  | 21  | 22  | 23  | 24  | 25  | 26  | 27  | 28  | 29  | 30  | 31  | 32  | 33  | 34  | 35  | 36  | 37  | 38  | 39

Xylella, una storia di 'alternanza'

Il problema del batterio killer che sta disseccando un gran numero di ulivi nel Salento è stato al centro di un progetto che ha coinvolto il liceo scientifico Galilei di Bitonto (Ba) e i ricercatori dell'Istituto per la protezione sostenibile delle piante del Cnr


pubblicato in: Focus nell'Almanacco N° 12 5 dic 2018

Il kiwi dalle mille virtù

L'Italia si contende con la Nuova Zelanda il primato dell'export sui mercati internazionali di questo frutto, che nel 2017 si è aggiudicato il terzo posto tra le specie vendute all'estero dall'Italia, dopo l'uva da tavola e le mele. Alberto Battistelli del Cnr-Ibaf spiega come la ricerca supporti questa produzione


pubblicato in: Focus nell'Almanacco N° 11 7 nov 2018

Braccia (giovani) restituite all'agricoltura

Il 2017 ha registrato un aumento di under 35 che investono nelle aziende agricole. Hanno un profilo nuovo rispetto alle scorse generazioni, più idoneo a competere sul mercato globale. Per tracciare l'identikit di questo settore smart e tecnologico abbiamo parlato con Antonio Raschi, direttore dell'Istituto di biometeorologia


pubblicato in: Focus nell'Almanacco N° 9 5 set 2018

La forza di Demetra

A Montagnaga di Pine (Tn) il workshop del Nodo di Gordio sulla geopolitica dell'agroalimentare, patrocinato tra gli altri da Osce e Consiglio nazionale delle ricerche. Produzione e circolazione del cibo sono problematiche non solo economiche, la filiera riveste un ruolo fondamentale nelle strategie e negli equilibri politici contemporanei

di Mirna Moro


pubblicato in: L'altra ricerca nell'Almanacco N° 8 1 ago 2018

Il pesce? Meglio d'allevamento

L'acquacoltura è un'industria dal forte potenziale, fornisce infatti prodotti di qualità nutrizionale e salubrità certificate. Ne parliamo con Francesco Gai del Cnr-Ispa


pubblicato in: Focus nell'Almanacco N° 6 6 GIU 2018

Le conseguenze del consumo di suolo

La cementificazione intacca in Italia 3 m2 al secondo, determinando numerosi effetti negativi: dalla diminuzione della biodiversità all'impermeabilizzazione del terreno, fino a un innalzamento significativo delle temperature con differenze climatiche importanti tra campagna e città. Ne abbiamo parlato con Angelo Basile dell'Isafom-Cnr e Teodoro Georgiadis dell'Ibimet-Cnr


pubblicato in: Focus nell'Almanacco N° 4 11 apr 2018

 | 1  | 2  | 3  | 4  | 56  | 7  | 8  | 9  | 10  | 11  | 12  | 13  | 14  | 15  | 16  | 17  | 18  | 19  | 20  | 21  | 22  | 23  | 24  | 25  | 26  | 27  | 28  | 29  | 30  | 31  | 32  | 33  | 34  | 35  | 36  | 37  | 38  | 39