Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
ISSN 2037-4801
Agroalimentare
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39
Grazie alla tecnologia è possibile conoscere le necessità idriche, nutrizionali e lo stato di salute di terreni e colture. Web, satelliti e sistemi di automazione aiutano qualità e resa delle produzioni agricole e consentono di risparmiare risorse. Ne abbiamo parlato con i ricercatori del gruppo 'Agricoltura di precisione' dell'Ibimet-Cnr
Consumare prodotti ortofrutticoli, ricchi di acqua, fibre, sali minerali e vitamine, è vantaggioso per l'organismo. E i benefici, come ricorda Rosalba Giacco dell'Isa-Cnr, aumentano se si assumono prodotti stagionali, perché i loro principi nutritivi non subiscono le alterazioni provocate dalla lunga conservazione o dai tempi necessari per farli arrivare sulla nostra tavola da Paesi lontani
Parole come biologico e km zero sono sempre più usate nel settore alimentare e, in generale, nella vita quotidiana. L'uso di questi termini riflette una moda o indica una scelta consapevole? Abbiamo preso in considerazione il tema con Silvia Caravita dell'Istituto di ricerca sulle popolazioni e politiche sociali, Francesco Loreto, direttore del Dipartimento scienze bio-agroalimentari, e Antonio Coviello dell'Istituto di ricerche sulle attività terziarie
Verificare origine e composizione di quello che mettiamo nel carrello della spesa è una tutela per la nostra salute. Ce lo ricorda Alfonso Siani dell'Istituto di scienza dell'alimentazione Cnr, evidenziando comunque l'ottima qualità dei prodotti italiani e europei
Al via il nuovo portale dell'Accademia rivolto agli operatori del settore agricolo, forestale e agroalimentare, per creare un rapporto sempre più stretto fra mondo della ricerca e società. A disposizione degli utenti, esperti che forniscono risposte
Nella scelta dei cibi siamo influenzati dal Dna, dalle variabili fisiologiche e dall'esperienza. Uno studio sul Caenorhabditis elegans ci fa capire come gli animali, noi inclusi, distinguano cibo commestibile e pericoloso. Ne abbiamo parlato con Elia Di Schiavi dell'Istituto di bioscienze e biorisorse del Cnr
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39