Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video

CNR: Almanacco della Scienza


ISSN 2037-4801

Archivio Tematico

Agroalimentare

 | 1  | 2  | 3  | 4  | 5  | 6  | 78  | 9  | 10  | 11  | 12  | 13  | 14  | 15  | 16  | 17  | 18  | 19  | 20  | 21  | 22  | 23  | 24  | 25  | 26  | 27  | 28  | 29  | 30  | 31  | 32  | 33  | 34  | 35  | 36  | 37  | 38  | 39

Per la qualità dei cibi ci vuole naso. Elettronico

Delle recenti applicazioni di questa tecnologia nell'industria alimentare ci parla Valeria Guarrasi tecnologo alimentare e ricercatrice dell'Ibf-Cnr di Palermo


pubblicato in: Focus nell'Almanacco N° 4 5 apr 2017

Cozze 'monitorate' in Friuli Venezia Giulia

L'Ibimet-Cnr collabora con la Cooperativa Almar per la certificazione di qualità dei molluschi di questa regione. Un panel di assaggiatori selezionati e formati valuta freschezza, odore, sapore, livello di salatura e consistenza


pubblicato in: Focus nell'Almanacco N° 3 8 mar 2017

Fagiolo di Gradoli, frutto di fatica e sapienza contadina

Piccolo, dal sapore delicato e altamente digeribile, questo legume è sopravvissuto fino ad oggi grazie alle tradizioni agricole. E grazie all'attivita dell'Ibbr-Cnr non andranno perse le sue caratteristiche genetiche


pubblicato in: Focus nell'Almanacco N° 3 8 mar 2017

Montanera: il vitigno ritrovato

L'Ipsp-Cnr ha riscoperto l'antica cultivar, fino a poco tempo fa ricordata solo nei libri. Dopo una fase di studio e sperimentazione è stata presentata ai viticoltori piemontesi e iscritta al Registro nazionale delle varietà di vite. Ora bisogna solo aspettare la prima produzione di vino


pubblicato in: Focus nell'Almanacco N° 3 8 mar 2017

Un gustoso 'fiore nero'

La primavera 'esplode' anche nei piatti, con la varietà degli ortaggi, tra cui spiccano i carciofi, di cui il nostro Paese è leader nella produzione. Accanto alle varietà più conosciute, ve ne sono alcune, come il 'nero del Salento', ormai a rischio di estinzione. L'Ibbr-Cnr sta provvedendo a conservare questo patrimonio di biodiversità


pubblicato in: Focus nell'Almanacco N° 3 8 mar 2017

Herculia: Basilicata North to South

L'Ibam-Cnr ha dedicato un progetto di ricerca sull'agroalimentare a questo antico asse viario rivelandone l'antica funzione di via di penetrazione in un territorio ricco di specialità apprezzate dai mercati nazionali e mediterranei. Un elemento utile per la messa a punto di una strategia di tutela e valorizzazione del contesto territoriale lucano


pubblicato in: Focus nell'Almanacco N° 10 5 ott 2016

 | 1  | 2  | 3  | 4  | 5  | 6  | 78  | 9  | 10  | 11  | 12  | 13  | 14  | 15  | 16  | 17  | 18  | 19  | 20  | 21  | 22  | 23  | 24  | 25  | 26  | 27  | 28  | 29  | 30  | 31  | 32  | 33  | 34  | 35  | 36  | 37  | 38  | 39