Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video

CNR: Almanacco della Scienza


ISSN 2037-4801

Archivio Tematico

Agroalimentare

 | 1  | 2  | 3  | 4  | 5  | 6  | 7  | 8  | 9  | 10  | 11  | 12  | 1314  | 15  | 16  | 17  | 18  | 19  | 20  | 21  | 22  | 23  | 24  | 25  | 26  | 27  | 28  | 29  | 30  | 31  | 32  | 33  | 34  | 35  | 36  | 37  | 38  | 39

Una 'app' per salvare i cereali

Permetterà di monitorare con uno smartphone il rischio di esposizione a infezioni virali come il 'nanismo giallo’ dell’orzo. È il risultato di un progetto dell’Università della Pennsylvania a cui ha collaborato l’Ipsp del Cnr di Torino


pubblicato in: Vita CNR nell'Almanacco N° 18 10 dic 2014

Agroalimentare, il database della ricerca

Il Cnr, attraverso due Istituti di ricerca di Torino, ha realizzato una piattaforma informatica 'open’ che rende accessibile un’ampia mole dati e immagini relative alle interazioni tra piante, microorganismi e virus. È  il primo e più grande 'repository’ italiano in campo agroalimentare e ambientale


pubblicato in: Vita CNR nell'Almanacco N° 16 12 nov 2014

Aspettando l’Expo

A Napoli, un convegno internazionale organizzato da Greenaccord onlus ha posto l’accento su temi strategici per il futuro dell’agricoltura e della nutrizione a livello mondiale, dai quali l'esposizione 2015 dovrà partire per lanciare un nuovo modo di usare le risorse naturali. Auspicabile inoltre un cambiamento di approccio al cibo: non una merce come le altre ma un diritto universale

di Sandra Fiore


pubblicato in: L'altra ricerca nell'Almanacco N° 15 29 ott 2014

Dalla ricerca nuove risorse per l’agricoltura

Tra gli eventi organizzati in occasione della European Biotech Week, il Cnr ha promosso un confronto sul ruolo che le biotecnologie e la tutela della biodiversità possono assumere per rilanciare la produzione agricola dell’area mediterranea


pubblicato in: Vita CNR nell'Almanacco N° 15 29 ott 2014

L'Italian food spiegato al pubblico

Sono ripartiti il 28 settembre i fortunati programmi Rai e Mediaset 'Linea verde’ e 'Melaverde’, dedicati alle eccellenze del territorio italiano e al 'made in Italy’, inteso come sistema integrato di elementi che caratterizzano l’unicità e la tipicità del nostro Paese nell’ambito agroalimentare, culturale, storico e turistico


pubblicato in: Focus nell'Almanacco N° 15 29 ott 2014

Anche gli insetti amano il caffè

La caffeina contenuta nella bevanda più consumata al mondo piace anche agli impollinatori, che ritornano più spesso sui fiori ricchi di questa sostanza. Ciò spiega la sua presenza in piante diverse come il tè, il cacao, il guaranà e la yerba mate. Lo rivela uno studio, pubblicato sulla rivista 'Science’, che ha permesso di decodificare il genoma del caffè 

 


pubblicato in: L'altra ricerca nell'Almanacco N° 13 17 set 2014

 | 1  | 2  | 3  | 4  | 5  | 6  | 7  | 8  | 9  | 10  | 11  | 12  | 1314  | 15  | 16  | 17  | 18  | 19  | 20  | 21  | 22  | 23  | 24  | 25  | 26  | 27  | 28  | 29  | 30  | 31  | 32  | 33  | 34  | 35  | 36  | 37  | 38  | 39