Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video

CNR: Almanacco della Scienza


ISSN 2037-4801

Archivio Tematico

Agroalimentare

 | 1  | 2  | 3  | 4  | 5  | 6  | 7  | 8  | 9  | 10  | 11  | 12  | 13  | 1415  | 16  | 17  | 18  | 19  | 20  | 21  | 22  | 23  | 24  | 25  | 26  | 27  | 28  | 29  | 30  | 31  | 32  | 33  | 34  | 35  | 36  | 37  | 38  | 39

Un ambiente di classe

Conoscere le tematiche legate alla sostenibilità a partire dai banchi di scuola. È l'obiettivo del Wwf, che per l'anno scolastico 2014-15 mette a disposizione di insegnanti e studenti una serie di proposte, strumenti e materiali didattici su questi argomenti


pubblicato in: L'altra ricerca nell'Almanacco N° 13 17 set 2014

Ci sono funghi e funghi

Perché esistono specie che l’uomo può mangiare e altre pericolose o addirittura mortali? Lo chiediamo ad Antonio Moretti, dell’Istituto di scienze delle produzioni alimentari del Cnr di Bari


pubblicato in: Focus nell'Almanacco N° 12 30 lug 2014

A better nutrition for a better life

Jointly organized by Fao and World Health Organization, the Second International Conference on Nutrition will be held at Fao Headquarters, in Rome, 19-21 November. Focus on the new opportunities for improving nourishment thanks to the last advances in science and technology


pubblicato in: International info nell'Almanacco N° 11 25 GIU 2014

Amazzonia: il polmone minacciato

Ospitata per 60% dal Brasile, questa risorsa verde è il più grande serbatoio di biodiversità del globo e va quindi tutelata dal disboscamento e protetta dai cambiamenti climatici


pubblicato in: Focus nell'Almanacco N° 11 25 GIU 2014

Comprare davvero a scatola chiusa

Cibi confezionati sempre più sicuri grazie a Safetypack, il progetto per la sicurezza alimentare coordinato dall’Istituto di fotonica e nanotecnologie del Cnr che ha come obiettivo la realizzazione di un sensore laser in grado di monitorare la quantità di ossigeno presente all’interno del packaging ancora sigillato

di Maria Teresa Orlando


pubblicato in: Vita CNR nell'Almanacco N° 11 25 GIU 2014

'Plastic Busters' al lavoro

La barca degli 'acchiappa-plastica’ dell’Università di Siena anche quest’anno è partita per monitorare e quantificare la presenza di rifiuti nelle acque del Mediterraneo e valutarne gli effetti sui pesci e su altri organismi marini


pubblicato in: L'altra ricerca nell'Almanacco N° 10 11 GIU 2014

 | 1  | 2  | 3  | 4  | 5  | 6  | 7  | 8  | 9  | 10  | 11  | 12  | 13  | 1415  | 16  | 17  | 18  | 19  | 20  | 21  | 22  | 23  | 24  | 25  | 26  | 27  | 28  | 29  | 30  | 31  | 32  | 33  | 34  | 35  | 36  | 37  | 38  | 39