Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
ISSN 2037-4801
Socio-economico
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68
Il Rapporto annuale dell'Osservatorio di ricerca e innovazione e il Rapporto Italia Eurispes 2017 evidenziano i riflessi negativi dell'economia stagnante sul settore della ricerca e dell'innovazione, ma anche le buone performance dei nostri ricercatori
di Alessandra Gatti e Romina De Donato
Lo scorso anno si è registrato un aumento delle vendite dei giochi più tradizionali pari al 5%: dalle costruzioni alle bambole, dal Risiko al Monopoli. A testimonianza del fascino esercitato dai classici balocchi che tornano a nuova vita anche grazie al diffondersi di botteghe per il restauro e mercatini on line
Compie 10 anni il grant dell'European Reseacrh Council che, con 62 mila proposte progettuali ricevute, quasi 50 mila ricercatori finanziati e oltre 40 mila articoli scientifici, ha un forte impatto sul panorama della ricerca europea e mondiale. Il Consiglio nazionale delle ricerche è l'organizzazione italiana con maggiori performance
Istruzione, portafoglio e Dna. Leggere libri da ragazzi aiuta a guadagnare di più in età adulta e sembra che i geni influiscano anche sul livello di istruzione delle persone. Questi i risultati di due recenti studi
L'economia del Paese che ospita quest'anno i Giochi olimpici è in sofferenza. Tra le cause della crisi, la continua diminuzione del Pil, la disoccupazione, il divario tra le classi sociali e l'instabilità politica, con tanto di scandalo tangenti. È la peggiore recessione dagli anni '30. Ce ne parla Antonio Coviello dell'Irres-Cnr
La disparità di genere è un problema che interessa anche il mondo dello sport e, sebbene nei Giochi londinesi del 2012 si sia raggiunta la più alta partecipazione femminile degli ultimi anni, tante restano ancora le diseguaglianze tra i due sessi in questo settore: tra l'altro, nei finanziamenti, nelle sponsorizzazioni, nella rappresentazione negli organi decisionali delle istituzioni sportive. Ne abbiamo parlato con Maura Misiti, ricercatrice dell'Irpps-Cnr
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68