Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
ISSN 2037-4801
Socio-economico
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68
La casa continua a essere considerata dagli italiani un investimento valido, tanto che, malgrado le conseguenze economiche negative collegate alla pandemia, si registrano un aumento dei prezzi e una buona performance della compravendita. Antonio Covello, economista del Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo del Cnr, fornisce un quadro della situazione
Una delle sfide più importanti della società moderna è il raggiungimento dell'equilibrio di genere: le donne faticano ancora a rompere il soffitto di cristallo in materia di diritti, opportunità lavorative e riconoscimento socio-politico. La pari opportunità è lontana anche nella ricerca, evidenzia Sveva Avveduto del Cnr-Irpps. Ma le eccezioni sempre più frequenti hanno la fondamentale funzione di fare da modello per le nuove generazioni e mostrare alle ragazze che nessun obiettivo è precluso
In passato, l'emigrazione dalla Cina nel nostro Paese era limitata, ma dai primi anni duemila il flusso di arrivi è aumentato costantemente, rendendo questa comunità straniera la quarta più numerosa in Italia. Gran parte dei cinesi sono titolari di imprese individuali, il commercio e la ristorazione sono i settori prevalenti, come evidenzia Michele Colucci dell'Istituto di studi sul Mediterraneo del Cnr
Per sopperire al calo delle nascite, il Partito comunista cinese sta cambiando la pianificazione demografica, autorizzando tre figli a coppia. Ma le famiglie non hanno la mentalità di trent'anni fa e valutano che questa scelta implica maggiori costi per l'istruzione, come avvertono Corrado Bonifazi, Daniele De Rocchi e Giacomo Panzeri dell'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Cnr
Le Olimpiadi e gli eventi sportivi incidono in modo significativo sulle economie nazionali; in Italia quest'attività vale quasi tre miliardi di euro, l'80% dei quali provenienti dal calcio. E al primo posto è la Lombardia, seguita dal Piemonte e dall'Emilia Romagna. A farci un quadro della situazione è Antonio Coviello, economista dell'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo del Cnr
La differenza fra prestazioni di atleti e atlete, nonostante l'avanzamento più rapido dei record femminili, ad esempio nell'atletica leggera, sembra basarsi principalmente sulle differenze fisiche e fisiologiche nei due sessi ma anche sulla storia “sportiva” più consolidata degli uomini. Nonostante ciò, molte donne hanno superato i concorrenti maschi in discipline come le ultramaratone. L'allenamento permette di diminuire questo gap
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68