Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
ISSN 2037-4801
Socio-economico
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68
L’Istituto di chimica biomolecolare del Cnr ha istituito 'Predir’, gruppo di lavoro dedicato alla disseminazione dei risultati e all’interazione con il territorio. A Bologna, prosegue il progetto in collaborazione con le scuole 'Il linguaggio della ricerca’, oggi allargato all’Area di ricerca del Cnr di Roma: iniziative che testimoniano la crescente importanza di fare outreach
Quale sarà l’impatto a breve e medio termine del Giubileo straordinario della Misericordia indetto da Papa Francesco sul sistema economico romano e nazionale? L’economista dell’Iriss-Cnr Antonio Coviello ci aiuta a rispondere a queste domande utilizzando i dati forniti da uno studio dell’Università Sapienza di Roma
False notizie scientifiche e teorie complottistiche si diffondono sul web in modo virale, a causa della tendenza degli utenti a prestare attenzione solo alle informazioni che confermano i propri pregiudizi. Questi i risultati della ricerca pubblicata su 'Pnas’
Il tragitto dei tre Re che giungono con i loro doni in visita al Bambino è lo stesso che oggi porta ogni anno migliaia di profughi lungo le coste del Mediterraneo. Sono tre le principali tratte che percorrono per attraversare il Mare Nostrum, come spiega Eugenia Ferragina dell'lssm-Cnr
Le ha pubblicate la Commissione Europea nel nuovo Work Programme e l’Ufficio relazioni europee e internazionali del Cnr ne ha discusso lo scorso 2 dicembre, fornendo le indicazioni per aumentare i finanziamenti comunitari alle attività di ricerca dell’Ente
di Monica Di Fiore
Nel tradizionale presepe napoletano il pescatore simboleggia San Pietro, pescatore di anime. Questo personaggio incarna anche una professione che le comunità locali stanno progressivamente valorizzando, in nome della tradizione, dell’ambiente e di un’economia da rilanciare. Ne abbiamo parlato con due ricercatori dell’Ismar-Cnr di Ancona
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68