Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
ISSN 2037-4801
Socio-economico
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68
Il paese anatolico tanto amato da Battiato è al centro di uno studio del gruppo di ricerca Musa dell'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Cnr, che ha indagato sulla diffusione degli stereotipi di genere durante la pandemia e la quarantena, mettendolo a confronto con l'Italia. Ce ne illustra i risultati Antonio Tintori del Cnr-Irpps
I dati diffusi dall'Istat sul censimento della popolazione a gennaio 2021 fotografano un Paese sempre più vecchio, con un netto divario tra nascite e decessi: 100 morti ogni 54 nascite, che l'anno prima erano 66 e nel 2010 addirittura 96. Di natalità, mortalità e struttura della popolazione in Italia parliamo con Giuseppe Gesano dell'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Cnr
Secondo uno stereotipo molto diffuso, gli individui residenti in luoghi caldi sono estroversi e allegri mentre quelli che vivono in località fredde sono cupi e riservati. Antonio Cerasa, neuropsicologo dell'Istituto per la ricerca e l'innovazione biomedica del Cnr, conferma che esiste una correlazione tra clima e personalità, perché quest'ultima è il risultato dell'interazione tra ambiente, storia personale e componente genetica
È possibile provare nostalgia per i rumori che ci disturbavano in ufficio? Lo squillo dei telefoni, la voci dei colleghi, passi pesanti nei corridoi, porte, stampanti… Sembrerebbe proprio di sì. Ne abbiamo parlato con Antonio Cerasa, neuroscienziato dell'Istituto per la ricerca e l'innovazione biomedica del Cnr
L'integrazione dei popoli migranti comincia dalle parole. Ovvero dal superamento del silenzio, della difficoltà linguistica nell'accedere al lavoro, alla formazione, ai servizi. In tal senso, l'inclusione scolastica è un passo fondamentale. Uno studio, raccolto nel volume ?Migrazioni di virus? a cura di Corrado Bonifazi, Maria Eugenia Cadeddu e Cristina Marras del Consiglio nazionale delle ricerche, indaga il tema dell'integrazione in relazione agli effetti della pandemia sulla formazione degli studenti con background migratorio
L'emergenza sanitaria ha silenziato questa problematica, che in realtà si è acuita proprio a seguito della convivenza forzata in casa con il partner abusante. Rendendo più difficoltosi anche gli interventi dei centri antiviolenza, che hanno dovuto adattare le modalità operative alle restrizioni volte al contenimento del contagio. Ne abbiamo parlato con Pietro Demurtas e Caterina Peroni dell'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Cnr
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68