Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
ISSN 2037-4801
Socio-economico
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68
Il Dipartimento scienze umane e sociali, patrimonio culturale del Cnr è stato individuato come 'punto di contatto nazionale’ del European Migration Network, il network internazionale preposta a fornire informazioni aggiornate sui temi delle migrazioni e dell’asilo
L’Istituto di studi giuridici internazionali del Cnr realizza un’iniziativa di sensibilizzazione sulla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea. La prima giornata, rivolta ad avvocati, magistrati, responsabili della Pa e altri operatori del diritto si è tenuta a Roma lo scorso 4 aprile
Il rilancio del Mare Nostrum passa anche attraverso la definizione di politiche marino-marittime in grado di valorizzarlo e preservarne le risorse biologiche e ambientali. L’Istituto di studi giuridici internazionali del Cnr, coordinatore dell’azione di ricerca Cost 'Marsafenet’, ha affrontato il tema in un convegno che ha riunito rappresentanti da tutta Europa
Tra i dati del Rapporto biennale dell’Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca emerge, la mancanza di un’offerta professionalizzante da parte degli atenei e la scarsità di risorse pubbliche investite nella ricerca. Alto, invece, il livello delle nostre pubblicazioni scientifiche
di V.B.
A tre anni dalle rivolte nel Mediterraneo meridionale fornisce un quadro dell’attuale situazione Matteo Pizzigallo, autore di uno dei capitoli del volume 'Rapporto sulle economie del Mediterraneo’, curato da Paolo Malanima ed Eugenia Ferragina dell’Issm-Cnr
Il rapporto tra patrimonio e territorio al centro di uno studio finanziato dalla Regione Lazio all’Istituto per la conservazione e valorizzazione dei beni culturali del Cnr di Roma. Obiettivo: capire in che misura l’insieme di beni storici, artistici e paesaggistici possa rappresentare un modello di sviluppo imprenditoriale per le nuove generazioni
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68