Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
ISSN 2037-4801
Socio-economico
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68
Dal 1945 il Consiglio nazionale delle ricerche promuove nuovi settori di ricerca mediante la creazione di Istituti. Tra essi, l’Istituto nazionale di geofisica, l’Enea, l’Istituto nazionale di fisica nucleare e l’Agenzia spaziale italiana. La ricostruzione è effettuata da Giovanni Battimelli e Giovanni Paoloni
Con il programma 'Futuro in ricerca 2013’, il ministero dell’Istruzione, università e ricerca continua a offrire a giovani ricercatori borse di studio per progetti meritevoli. Quest’anno in 67 hanno ottenuto riconoscimenti, per uno stanziamento totale di circa 30 milioni di euro
di Gianluca Viscogliosi
Sono i lavoratori della conoscenza, fotografati da una ricerca dell'Ires Cgil. La 'passione’ per il loro lavoro e l’autonomia svolgono un ruolo preminente rispetto alla retribuzione, alla sicurezza e alla stabilità contrattuale
Edited by Massimiliano Di Bitetto, Cnr head of the central office for planning, Gianmarco Gilardoni and Paolo D'Anselmi, the book explores how the self-employed and micro-enterprise workers can be represented in the social arena
Milano, Pavia e Como sono le città in cui quest'attività è stata maggiore nel 2012. A contrastarne i rischi, 'Mettiamoci in gioco', la campagna di sensibilizzazione sul tema, e il Coordinamento regionale lombardo, che coinvolge molte organizzazioni
Ricercatori dell'Ente sono stati insigniti con importanti riconoscimenti: il direttore dell'Istituto per i beni archeologici e monumentali Daniele Malfitana con il 'Premio Dorso 2013’ per la ricerca scientifica, mentre Gabriele Paparo, ricercatore Idasc-Cnr e dal 2006 addetto scientifico dell'Ambasciata d'Italia in Argentina, ha ricevuto una speciale menzione dalla provincia di Mendoza. Altri premi alla ricercatrice Antonella Pellettieri e al team di 'Onda solare’, tra cui Marco Bianucci dell'Ismar
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68