Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
ISSN 2037-4801
Socio-economico
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68
Si è sempre sentito parlare poco di questa regione, tanto da metterne in dubbio ironicamente l'esistenza. Oggi però è in corso una scoperta dei territori molisani, nei quali il Cnr conduce studi che ne certificano l'unicità e l'elevata qualità della vita. Come ci illustra Cosimo Carfagna dell'Istituto per i polimeri, compositi e biomateriali
Il colore epidermico ha avuto implicazioni politiche, sociali e umane profonde, dolorose, dalll'apartheid alla schiavitù, di cui il 25 marzo si celebra la giornata. Ma per cambiare questo carattere determinato da fattori genetici e dall'esposizione alla luce solare bastano 2.500 anni. Gli studi di Luigi Luca Cavalli-Sforza, che fondò l'Istituto di genetica molecolare del Cnr di Pavia a lui intitolato, dimostrano che dal punto di vista genetico non ha senso parlare di razza umana. Ce lo racconta Giuseppe Biamonti, ricercatore e già direttore del Cnr-Igm
Fin dall'antichità ci forniscono il rosso intenso della robbia, il giallo acceso dell'elicriso, il blu delicato del guado. Uno studio del Cnr-Ibe ha verificato la capacità di alcune tinte naturali, fissate su fibre organiche quali lino, cotone e canapa, di assorbire le radiazioni Uv e, quindi, di agire da schermo protettivo. E ha valutato l'impatto di una valorizzazione della filiera tessile tradizionale in alcune aree rurali soggette all'abbandono, evidenziando i possibili sviluppi per una imprenditoria femminile a basso impatto ambientale
Si vota e si decide in modo “irrazionalmente razionale”. E da tempo c'è chi propone di assegnare alle persone che possiedono maggiori conoscenze un diritto di voto aggiuntivo. Ma la questione, tra bias (fraintendimenti) e “saggezza della folla”, è molto complessa e controversa. Ce la illustra il direttore del Dipartimento scienze umane e sociali, patrimonio culturale del Cnr Gilberto Corbellini
La “questione femminile” ha investito la Chiesa cattolica con domande e sfide radicali e la richiesta di cambiamenti profondi a livello istituzionale, teologico e pastorale. Al fermo “no” opposto a questa prospettiva dal magistero (in particolare quello di Giovanni Paolo II) si contrappongono le riflessioni di circoli teologici e ambienti ecclesiali che prospettano un'apertura di tutti i ministeri
Il riconoscimento della Società chimica italiana è stato assegnato al ricercatore, già direttore di Istituto e di Dipartimento del Cnr, per gli studi condotti sul fosforene, un nuovo materiale bidimensionale formato solo da atomi di fosforo, con potenziali applicazioni dal campo della sensoristica a quello biomedico
di U. S.
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68