Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
ISSN 2037-4801
Socio-economico
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68
Malgrado l'emergenza Covid-19 e le condizioni climatiche sfavorevoli, il comparto nel Mezzogiorno ha mostrato performance positive, soprattutto grazie all'olivicoltura, creando nuovi posto di lavoro fra i giovani e soprattutto un incremento dell'imprenditoria giovanile. In crescita anche le immatricolazioni nelle facoltà del gruppo agrario. Ne abbiamo parlato con Antonio Coviello, economista dell'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo
Il mondo rurale ha da sempre rappresentato uno dei capisaldi economici del nostro Paese, in particolar modo l'agricoltura, traino di filiere italiane importantissime e conosciute in tutto il mondo. A oggi, durante e dopo le misure legate all'emergenza sanitaria, numerosi sono stati i cambiamenti e i possibili sviluppi del settore. Ne abbiamo parlato con Lucio Pisacane, dell'Istituto di ricerche sulle popolazione e le politiche sociali del Cnr
È stata un'estate davvero difficile, anche se la Cna - Confederazione nazionale dell'artigianato ha rilevato una timida ripresa, con incassi cresciuti nelle ultime settimane del 10% circa. Anche l'Enit, a partire da Roma, registra già un lieve miglioramento delle prenotazioni straniere dal 13 luglio al 23 agosto, con un calo generale del -90,1%, a fronte del -91,7% di 15 giorni fa. A fornire il quadro della situazione è Antonio Coviello economista dell'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo del Cnr
“Per i residenti, spinti dall'opzione sicurezza-vicinanza, vi sarà una ripresa delle vacanze di prossimità tipiche degli anni Sessanta”. Lo afferma Antonio Coviello dell'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo del Cnr, che realizza tra l'altro il “Rapporto del turismo italiano”, integrato di recente da un supplemento sul nuovo scenario creatosi a seguito della pandemia. La previsione è che gli arrivi dall'Europa torneranno a crescere rapidamente
Lontano dallo stereotipo di capitale della tecnocrazia Ue, la metropoli belga è invece un centro cosmopolita e informale, come racconta Luca Moretti, che da quindici anni vi risiede occupandosi delle relazioni europee e internazionali del Cnr
Emanuele Fiore, esperto di trasferimento tecnologico presso l'Istituto per i polimeri compositi e biomateriali del Cnr, racconta la sua esperienza nel paese dove ha vissuto per otto anni con l'incarico di Addetto scientifico presso l'Ambasciata d'Italia a Ottawa
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68