Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
ISSN 2037-4801
Socio-economico
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68
La pandemia di Covid-19 ha causato gravi danni al turismo nel nostro Paese, peggiorando la situazione del settore alberghiero. In un webinar, un gruppo di esperti prova a immaginare il domani delle aziende alberghiere italiane, proponendo soluzioni e fornendo consigli per arginare la crisi e per ripensare il sistema dell'accoglienza, che costituisce una delle fette significative dell'economia dell'Italia
di Eugenia Salvadori
Il XXII Rapporto sul profilo e la condizione occupazionale dei laureati delle università riunite nel “Consorzio interuniversitario AlmaLaurea” fotografa il trend del 2019, che registra regolarità negli studi e incremento del tasso di occupazione rispetto al 2014. La presentazione è avvenuta in streaming dal Mur, alla presenza del ministro Gaetano Manfredi
Se in Italia l'epidemia sembra essersi spostata seguendo i percorsi autostradali, in altre nazioni ha viaggiato anche lungo le linee metropolitane. Una situazione che, al momento della ripresa delle attività produttive, ha suggerito ai lavoratori cautela per gli spostamenti, portandoli a preferire l'uso del proprio mezzo. Ne abbiamo parlato con Giovanni Sebastiani del Cnr-Iac e Paolo Santi del Cnr-Iit
La crisi economica che ha colpito l'Italia a seguito della pandemia ha inciso in modo e misura differenti nei vari settori lavorativi e nelle diverse aree del Paese. Ricadute molto pesanti si sono avute nella filiera turistica, evidenzia Giampaolo Vitali del Cnr-Ircres, Istituto che ha condotto un'analisi statistica sulle imprese e sugli occupati
La commedia del 1968, diretta da Luigi Zampa e interpretata da Alberto Sordi, rappresenta una critica al sistema sanitario dell'epoca: Guido Tersili, medico della mutua, prescrive diagnosi improbabili e terapie inutili, cercando di accumulare pazienti per guadagnare di più. Dal film prendiamo spunto per raccontare, con Andrea Filippetti del Cnr-Issirfa, l'evoluzione della sanità italiana da quegli anni fino alla dura prova della pandemia di Covid-19
Uno studio dell'Istituto di informatica giuridica e sistemi giudiziari del Cnr di Bologna evidenzia le differenze che intercorrono tra i tribunali italiani. Nel 2015-'17, il costo di una causa definita variava da 290 a circa 2.000 euro per i procedimenti penali, e dai 180 ai 620 euro per i procedimenti civili. I tempi di definizione per un procedimento civile andavano da 250 a 2.200 giorni, nel penale dai 120 ai 1.500 giorni. A fare da occasionale spunto alla riflessione su questo tema è una memorabile interpretazione di Sordi, quella di “Un giorno in pretura”
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68