Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
ISSN 2037-4801
Socio-economico
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68
Il progresso tecnologico ha comportato notevoli miglioramenti nelle nostre condizioni di vita, ma anche un diffuso timore della perdita di occupazione, a causa della sempre maggiore automazione di molte attività. Abbiamo affrontato l'argomento del neo-luddismo con Daniele Archibugi dell'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Cnr
Parliamo con Giovanni Pioggia dell'Istituto per la ricerca e l'innovazione biomedica del Cnr dell'utilizzo dei robot in ambito sociale e relazionale, soprattutto in presenza di particolari fragilità, come quelle della sindrome dello spettro autistico
Fino a due anni fa la ricerca scientifica non veniva valutata appieno per la sua utilità, poi è arrivata la pandemia e la quantità di finanziamenti regionali destinati a questo settore è aumentata notevolmente rispetto agli anni precedenti, anche i primi dati del 2021 sembrano andare in tal senso. Ne esaminiamo tipologia, entità e ripartizione con l'aiuto di Andrea Filippetti dell'Istituto di studi sui sistemi regionali federali e sulle autonomie e di Giorgio Sirilli dell'Istituto di ricerca sulla crescita economica sostenibile del Cnr
Nel 2001 viene approvata la legge costituzionale che forniva maggiori poteri agli enti territoriali, che diventano così organi costitutivi della Repubblica e non più solo una sua ripartizione. Giulio Salerno, direttore dell'Istituto di studi sui sistemi regionali federali e sulle autonomie “Massimo Severo Giannini” del Cnr ripercorre le tappe - dalla formulazione alla parziale attuazione - di questa riforma, oggetto di un prossimo convegno
Il Covid-19 ha messo a dura prova i sistemi sanitari delle nostre Regioni. Con Giovanni Sebastiani, matematico dell'Istituto per le applicazioni del calcolo del Cnr, abbiamo esaminato l'andamento dei casi positivi al virus e la sua diffusione a livello territoriale
Un'indagine svolta dal Cnr-Irpps tra i dipendenti degli Enti pubblici di ricerca sulla conciliazione tra vita privata e lavoro durante lo smart working evidenzia che, per le attività domestiche, le donne si sono occupate principalmente di cucinare, pulire e accudire i figli. Gli uomini si sono dedicati soprattutto al disbrigo di pratiche burocratico-amministrative
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68