Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
ISSN 2037-4801
Ambiente
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83 | 84 | 85 | 86 | 87 | 88 | 89
Una ricerca dell'Irpi-Cnr dimostra quanto i mutamenti che l’uomo apporta al territorio possano essere pericolosi. Ne parliamo con il ricercatore Maurizio Polemio
Il riscaldamento globale è solo colpa dell’uomo o si tratta anche di un fenomeno naturale? I dati rilevati dal satellite OCO-2 della Nasa suggeriscono l’ipotesi di un riscaldamento endogeno. Ne parliamo con Giovanni Gregori dell’Idasc-Cnr
Nasce l’Osservatorio regionale della biodiversità siciliana dell’Unità Iamc-Cnr di Capo Granitola: contribuirà allo sviluppo di tecniche di monitoraggio utili alla gestione di specie e habitat protetti, con l’obiettivo di favorire una loro maggiore conoscenza e sostenere le politiche di salvaguardia più adeguate
Le trasformazioni ambientali che si stanno verificando al Polo Nord hanno ricadute sul clima globale, come evidenzia Stefano Aliani dell’Ismar-Cnr illustrando il ciclo dell’acqua in Artico
Cosa succederebbe se un'onda di maremoto colpisse le coste della Sicilia orientale e le coste meridionali dell'Isola di Creta? Un team di ricercatori delle università di Bologna e di Salonicco ha predisposto un modello per simularne le conseguenze
L'ultima enciclica papale tocca i principali temi ambientali, dai cambiamenti climatici alla gestione dell’acqua. Rivela un atteggiamento positivo nei confronti della scienza, ma esorta chi è impegnato nella ricerca ad abbandonare atteggiamenti troppo specialistici, perché fanno perdere il senso della totalità e delle relazioni tra le cose
di Giorgio Sirilli
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83 | 84 | 85 | 86 | 87 | 88 | 89