Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
ISSN 2037-4801
Ambiente
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83 | 84 | 85 | 86 | 87 | 88 | 89
In Antartide, ricercatori dell’Issia-Cnr hanno recuperato il palo equipaggiato con strumentazione per il monitoraggio di dati ambientali, installato nel pack a inizio anno e da mesi alla deriva. Fornirà immagini inedite della vita in ambienti estremi
Lo hanno finalmente firmato Cina e Stati Uniti, tra i primi paesi al mondo per emissioni di gas serra. Ma anche l’Europa ha rinnovato il proprio impegno. Ne parla Antonello Pasini dell'Istituto sull'inquinamento atmosferico del Cnr
Un team dell'Iia-Cnr ha partecipato alla riunione sul tema che il Comitato negoziale intergovernativo ha tenuto a Bangkok. Supporterà la realizzazione di un Piano di monitoraggio globale utile ad accelerare l’entrata in vigore della Convenzione di Minamata, l’accordo che mira a proteggere la salute umana e l'ambiente dalle emissioni e dai rilasci di questo metallo
Medess-4ms è una piattaforma online per la gestione dei rischi marittimi e il rafforzamento della sicurezza in relazione all'inquinamento da idrocarburi nel Mediterraneo. Un risultato conseguito nell’ambito di un progetto europeo partecipato da Cnr e Ingv
di Elena Campus
Un gruppo di ricerca dell’Università di Torino ha dimostrato come un parassita riproducendo i suoni della regina possa trovare ospitalità in un formicaio facendosi nutrire dalle operaie. Lo studio è stato pubblicato su PlosOne e presentato al 168° meeting dell’Acoustical Society of America', a Indianapolis
Max Planck paper observes that the daily and nightly differences in temperatures worldwide are fast approaching yearly differences between summer and winter temperatures. The findings are published in 'Nature Climate Change'
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83 | 84 | 85 | 86 | 87 | 88 | 89