Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
ISSN 2037-4801
Ambiente
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83 | 84 | 85 | 86 | 87 | 88 | 89
Comincia con la troppo breve chiamata ai figli la giornata di lavoro in Antartide di Angelo Domesi. Una giornata come un'altra, anche se siamo durante le festività di fine anno: a 15 mila km da casa e con -42 gradi di temperatura. Tra le battute con i colleghi, in attesa di ritrovarsi tutti insieme intorno alla tavolata, imbandita con carni di coccodrillo e canguro, che muovono a compassione la bimba dall'altro capo del filo e del mondo
On 30 November 2011 in Milan, at Cnr-Irsa a seminar on floods forcasts. During the meeting a hydro-meteorological operational alert will be presented by a researcher of the Politecnico of Milano
L'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima del Cnr collabora a un progetto di campionamento del particolato atmosferico in Emilia Romagna. Obiettivo: verificare le correlazioni con l'incidenza di alcune patologie e porre in atto le migliori strategie a tutela della salute dei cittadini
Continua la navigazione di Tara Oceans, la spedizione che dal 2009, svolge attività di ricerca alla scoperta del ‘continente inesplorato', con l'obiettivo di mappare la composizione genetica di tutta la comunità planctonica su scala globale. A guidare la prossima tappa, dal 23 novembre al 22 dicembre, Gabriele Procaccini, biologo della Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli
L'Istituto di biometeorologia del Cnr è partner del progetto ‘Gaia', iniziativa volta a migliorare le qualità della vita della città attraverso piantumazioni in grado di assorbire parte della Co2 immessa nell'aria dalle attività antropiche
Dall'archivio dei dati su frane e alluvioni, l'Irpi-Cnr ha elaborato la mappatura regionale per la valutazione del loro pericolo. Oltre 5.000 le vittime negli ultimi 50 anni
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83 | 84 | 85 | 86 | 87 | 88 | 89