Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
ISSN 2037-4801
Ambiente
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83 | 84 | 85 | 86 | 87 | 88 | 89
Vector, il progetto partecipato dal Cnr che studia l'influenza dei cambiamenti climatici sul panorama costiero italiano, ha l'obiettivo di prefigurare i mutamenti morfologici che si verificheranno nei prossimi decenni
Il disastro ambientale ungherese indica che occorre realizzare processi produttivi a zero emissioni, che utilizzino le nanostrutture. Questi processi produttivi puliti potrebbero essere condotti tanto nei Paesi più avanzati che in quelli in via di sviluppo. Lo afferma Mario Pagliaro dell'Ismn-Cnr
Una possibile risposta alle problematiche della rimozione di una vasta gamma di contaminanti arriva dalle nanotecnologie. Tra le applicazioni disponibili il Reactive Carbon Material, presentato nell'ambito della conferenza internazionale NanotechItaly 2010
Mais e girasole si sono rivelati preziosi per eliminare gli elementi tossici dai terreni contaminati. Funzionano come pompe a energia solare e, una volta svolta la loro funzione ‘depurativa', vengono inceneriti
The meeting, linked to the activities of Cop10 on the international year of biodiversity, is supported by the Italian national research council (Cnr), The Japan society for promotion of science and the Embassy of Italy in Tokyo and will receive the high patronage of Unesco
Rendere salubri e confortevoli gli ambienti chiusi grazie alle piante. E' l'obiettivo di un progetto che promuove stili di vita ispirati al benessere e intende creare 'oasi verdi' negli ambienti urbani
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83 | 84 | 85 | 86 | 87 | 88 | 89