Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
ISSN 2037-4801
Informatica
La piattaforma Outreach Cnr
Tg2 Italia – “Le ricercatrici e i tecnologi del Consiglio nazionale delle ricerche che hanno partecipato alla nuova piattaforma online Outreach.cnr.it possono aiutare nel fornire risposte, individuare soluzioni, aiutare cittadini, insegnanti, famiglie, studenti a diventare più resilienti e più informati”, commenta il presidente del Cnr Massimo Inguscio in diretta a Tg2 Italia.
Cnr Outreach nasce dal progetto attraverso il quale il Cnr intende mettere a disposizione, in una piattaforma web, la multidisciplinarietà di risorse e strumenti usufruibili a distanza, per rispondere a tutto campo al bisogno di conoscenza della società. Il primo nucleo della piattaforma presenta, tra le risorse disponibili, strumenti per la formazione, materiali divulgativi e di edutainment, audiovisivi, letture e approfondimenti scientifici, informazioni su progetti, eventi ed esperienze di scienza partecipata e altro ancora.
Internet, sicurezza anche a casa
Con lo smart working e la didattica a distanza è più che mai necessario rendere sicuro il nostro computer domestico. Alcuni utili consigli forniti da Fabio Martinelli, ricercatore dell'Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa
La memoria, individuale e collettiva, ai tempi del Web
La memoria personale è interconnessa ogni giorno con le nuove tecnologie, che possono costituire strumenti per smontare pregiudizi e visioni complottiste, creando maggiore aderenza ai fatti. Così la memoria individuale e collettiva può migliorare
Social media: regole pubbliche per uno spazio privato
Le norme che regolano la gestione da parte di privati dei social network sono regolate dalle norme contrattuali di diritto privato sottoscritte tra utente e gestore. La censura di Trump da parte di Facebook e Twitter è dunque lecita, come spiega Marina Pietrangelo dell'Istituto di informatica giuridica e sistemi giudiziari del Cnr
Smart Working: come migliorare confort e produttività
Lo spiega Francesco Salamone del Cnr-Itc di San Giuliano Milanese (Mi), fornendo ad esempio, suggerimenti sulla luminosità sia del monitor del computer che dello spazio in cui si lavora
Autismo: un aiuto dalla teleriabilitazione
L'Istituto per la ricerca e l'innovazione biomedica del Cnr di Messina presenta una App a disposizione delle famiglie in cui sono presenti persone affette da autismo, per supportarle in particolare in questo periodo ulteriormente complicato a causa del Coronavirus
L’alfabeto in musica di Roberto Cacciapaglia
In un numero dedicato alla musica riproponiamo l'intervista con il noto compositore, che spiega come ha riportato alla luce i suoni pitagorici col supporto del Cnr
Al Cnr per i 50 anni di Internet
L'Ente ha ricordato il mezzo secolo dal primo collegamento Arpanet con un convegno che ha celebrato passato, presente e futuro della Rete. Hanno partecipato, tra gli altri, il presidente Massimo Inguscio, Luciano Lenzini del Cnuce-Cnr e dell'Università di Pisa, tra i pionieri di Internet in Italia, e il divulgatore scientifico Piero Angela
Indagine del Registro .it: giovani e digitale
I risultati, presentati nel corso dell'edizione 2019 di Internet Festival, rivelano che i ragazzi per informarsi usano principalmente la Rete, considerata pluralista e indipendente, seguita dai social network. All'ultimo posto c'è la radio, prevista in ulteriore calo
Moscardo, per la salvaguardia dei beni culturali
Questo progetto, finanziato dalla Region eToscana e al quale ha collaborato anche il Cnr-Isti, prevede l'utilizzo di sensori wireless e droni per sviluppare un sistema di monitoraggio delle antiche costruzioni e verificarne lo stato di salute
Il fumetto del Registro si mette in ‘mostra’
A Bologna, esposti per due settimane disegni e bozzetti della serie Internetopoli disegnati da Gabriele Peddes e pubblicati dalla collana Comics&Science, edita dal Consiglio nazionale delle ricerche