Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
ISSN 2037-4801
Salute
Gli effetti del long Covid
Possono rappresentare un problema da non sottovalutare. Sono soprattutto perdita di gusto, di olfatto, astenia e depressione e costituiscono le conseguenze del Covid-19, che nel 70% dei casi riguardano il sistema nervoso centrale e si manifestano nel lungo termine. “Si parla di long Covid per soggetti che presentano sintomi lievi o più gravi delle conseguenze dell'infezione da Coronavirus”, spiega Domenico Nuzzo dell'Istituto per la ricerca e l'innovazione biomedica (Irbim) del Cnr.
I vaccini hanno sicuramente portato a un maggiore controllo della sintomatologia del virus e della sua mortalità, ma occorre monitorare i suoi effetti a lungo termine. Effetti che nei casi più gravi potrebbero far insorgere anche disturbi psichiatrici seri. Per questo è necessario non abbassare la guardia e studiare il problema. Ciò consentirebbe di “intervenire in maniera mirata, precisa e permetterebbe di impedire che i soggetti che presentano manifestazioni cliniche per lungo tempo possano cronicizzarsi”.
Natale con tuoi, ma in sicurezza
È tempo di feste natalizie, c'è voglia di socialità, di vedere altre persone. Per il secondo anno abbiamo a che fare con il virus Sars-Cov-2, quindi la cautela è doverosa. Gianluca Sotis, responsabile dell'Unità prevenzione e protezione del Cnr, suggerisce alcuni semplici accorgimenti
Omicron, cosa ne sappiamo?
La nuova variante di Covid-19 e la sua rapida diffusione preoccupano. Il virologo Giovanni Maga, direttore del Cnr-Igm, avverte che però non è ancora possibile stabilirne la reale e pericolosità
Vertigini: cause e sintomi
A spiegarli è Fabiana Novellino, ricercatrice dell'Istituto di bioimmagini e fisiologia molecolare del Cnr, che illustra le varie tipologie di questo disturbo e quale patologia può provocarlo
Dal virus alle varianti: cosa cambia?
Giovanni Maga, direttore dell'Istituto di genetica molecolare del Cnr di Pavia, spiega come muta un virus, causando la comparsa delle varianti, cioè virus che hanno delle istruzioni leggermente modificate
Dismorfia e smartworking
Il lavoro da casa ci ha cambiati. Le nuove abitudini, prese di mira anche dalla satira, come si vede nel video divenuto virale di Giovanni Scifoni, hanno però conseguenze serie sul nostro equilibrio psicofisico, come evidenzia il neuroscienziato del Cnr-Irib Antonio Cerasa
E l’Italia si scopre velocipede
Il trasporto sulle due ruote vive un momento di rilancio grazie all'aumento delle piste ciclabili nelle grandi città. Lo evidenzia il rapporto MobilitAria 2021, realizzato da Kyoto Club e Istituto sull'inquinamento atmosferico del Consiglio nazionale delle ricerche
Al Cnr di via Ramarini l’hub vaccinale di Monterotondo
Esempio virtuoso di collaborazione tra enti e istituzioni locali, l'hub vaccinale di Monterotondo è stato inaugurato dall'assessore regionale alla Sanità Alessio D'Amato, dal sindaco Riccardo Varone, dal direttore generale del Cnr Giambattista Brignone, dal direttore generale della Asl Giorgio Santonocito. Un risultato importante per il principale ente di ricerca del Paese
Maria Chiara Carrozza alla nuova Officina farmaceutica 2.0
La prima visita ufficiale della presidente del Consiglio nazionale delle ricerche è stata a Pisa, alla struttura per la produzione di radiofarmaci dell'Istituto di fisiologia clinica del Cnr, che, dopo un periodo di sospensione dell'attività, è stata ristrutturata e ampliata
Pasto caldo o freddo? Meglio variare per mangiare sano e con gusto
La temperatura di un alimento influisce sulla percezione di sazietà, sul sapore ma anche sulle proprietà nutrizionali degli alimenti. Vediamo come, con Marika Dello Russo, ricercatrice dell'Istituto di scienze dell'alimentazione del Cnr
Anticorpi monoclonali, il futuro è un cocktail
Per combattere l'infezione di Sars-CoV-2 non ci sono solo i vaccini. Francesca Di Rosa dell'Istituto di biologia e patologia molecolari (Ibpm) del Consiglio nazionale delle ricerche parla dei monoclonali, farmaci biologici estremamente selettivi, somministrati a infezione in corso